email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FESTIVAL Norvegia

Haugesund, riflettori puntati sull’Europa

di 

Per la sua 38ma edizione, il Norwegian International Film Festival, che si tiene nel pittoresco villaggio marittimo di Haugesund, nella Norvegia occidentale, ha ampliato la sua programmazione di film europei e creato due nuove sezioni collaterali dedicate al cinema inglese/irlandese e nordico.

“Haugesund vuole essere lo specchio del cinema nordico ed europeo, vediamo molto interesse da parte del pubblico nei confronti di questi film. Siamo felici di presentare un programma dal profilo europeo e nordico così forte”, ha dichiarato il Direttore della programmazione Håkon Skogrand. L’80% dei film di Haugesund è composto infatti da produzioni europee. Dato il suo popolare mercato New Nordic Films, che attrae ogni anno oltre 300 professionisti cinematografici internazionali, era naturale, ha aggiunto Skogrand, rendere alcuni di questi titoli disponibili anche per i non professionisti. La sezione Nordic Focus proporrà sette pellicole, come Bad Family [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
, R e Sound of Noise [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
. La sezione britannica/irlandese presenterà sette titoli, fra i quali Nothing Personal [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Urszula Antoniak
intervista: Urszula Antoniak
scheda film
]
, introdotto dal protagonista, Stephen Rea.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

L’attore scozzese sarà presente all’anteprima mondiale della co-produzione inglese/norvegese Wide Blue Yonder di Robert Young, come l’attore e regista britannico Nick Moran, che supporterà l’anteprima internazionale di The Kid [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
, sua opera seconda, distribuita localmente da CCV/Oro Film il 27 agosto.

Il cinema norvegese avrà, al solito, un ruolo di primo piano al festival: l’esordio di Maria Sødahl, Limbo, con Lena Endre, aprirà la sezione principale dell’evento il 21 agosto, ed il nuovo capitolo di Varg Veum, The Writing on the Wall di Stefan Faldbakken, la chiuderà il 25 agosto. Come segno del supporto del governo all’industria cinematografica domestica, il Ministro della Cultura norvegese, Anniken Huitfeldt, incontrerà i partecipanti al mercato New Nordic Films (18-21 agosto) e aprirà il festival sabato. Il Ministro sarà inoltre uno dei VIP presenti alla annuale cerimonia di assegnazione dei Premi Amanda, che si terrà venerdì.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy