email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

PRODUZIONE Francia

Approved for Adoption tra Europa e Asia

di 

Sono in corso in Corea le riprese della coproduzione franco-belga Approved for Adoption, primo lungometraggio del duo Laurent Boileau - Jung Henin che sarà composto per due terzi di animazione e per un terzo di scene dal vero. Adattamento dei due tomi del fumetto Colore della pelle: miele di Jung Henin, il film racconta il destino di un bambino coreano adottato da una coppia di belgi, che in età adulta decide di tornare per la prima volta nel suo paese natale.

Co-firmata dai due registi, la sceneggiatura ha come protagonista Jung: a cinque anni fu trovato da un poliziotto a vagabondare per le strade di Seul ed è uno dei 200 000 coreani adottati sparsi per il mondo. Per risolvere un profondo conflitto interiore, decide di tornare nella terra dei suoi antenati e di mettersi sulle tracce della madre biologica. Questo viaggio di riconciliazione con le sue radici e con se stesso (filmato in stile documentario) porta Jung a rievocare (in animazione) il bambino che è stato e il percorso tortuoso che lo ha fatto crescere, fino all'incontro con sua moglie, anche lei coreana adottata, dalla quale ha avuto una figlia oggi quattordicenne.

Arrivato a Seul, Jung si rivede bambino tra i vicoli del mercato di Namdaemun, poi torna sui luoghi conosciuti durante l'infanzia e legge gli archivi dell'agenzia Holt (di proprietà di una facoltosa e controversa coppia di evangelisti americani), dove scopre il suo breve dossier di adozione. Infine, Jung visita la zona demilitarizzata che separa le due Coree, che lo rimanda alla storia del suo paese natale, diventato in qualche decennio il principale fornitore di bambini dei paesi sviluppati.

Prodotto da Thomas Schmitt per la società parigina Mosaïque Films, Approved for Adoption beneficia di un budget di circa 3,9 M€, che include le coproduzioni di France 3 Cinéma e dei belgi di Artémis Productions, 500 000 euro di anticipo sugli incassi del Centre National du Cinéma et de l’image animée (CNC), e il sostegno del Centre du Cinéma et de l’Audiovisuel de la Communauté française de Belgique, della RTBF, di Wallimage, del Programma Media e della Procirep. Gebeka Films si occuperà della distribuzione in Francia e Cinéart in Belgio, mentre le vendite internazionali sono gestite da Wide Management.

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy