email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

PREMIO Belgio

La corsa ai Magritte è partita

di 

È ufficiale: il cinema belga francofono avrà i suoi premi. Da quando il Premio Joseph Plateau ha cessato di esistere nel 2006, i film belgi francofoni hanno dovuto accontentarsi di qualche apparizione presso i vicini francesi, ai César. Una mancanza di riconoscimento nazionale per un cinema pertanto apprezzato all'estero: un paradosso. Creando i Magritte, l’Accademia André Delvaux metterà fine a questa anomalia. Questi premi riguarderanno principalmente i film belgi francofoni. L'Accademia non esclude una “nazionalizzazione” della cerimonia, ma la recente creazione dei Premi del cinema fiammingo (consegnati a Ostenda a metà settembre) pone un forte dubbio su questa possibilità.

L’Accademia, composta da professionisti ad essa iscritti, assegnerà 18 premi. C'è da chiedersi, dinanzi al numero relativamente elevato di categorie (quasi tante quanti i film “maggioritari” francofoni prodotti ogni anno), che carattere avrà il palmarès. Da notare tuttavia che i film "minoritari" sono eleggibili per tutti i premi, salvo quello di miglior film. Anche il pubblico sarà interpellato, giacché assegnerà un premio.

Il pubblico, appunto, è al centro di questa operazione. La creazione di questi premi s'iscrive nella volontà globale di valorizzare i film belgi francofoni presso gli spettatori, che troppo spesso ne hanno un'immagine stereotipata. Se il pubblico straniero apprezza la diversità del cinema belga, quello nazionale resta diffidente. I Magritte saranno quindi l'occasione per una bella operazione di comunicazione, al fine di mettere in risalto la creatività e il talento dei professionisti dell'audiovisivo belga. “Ho l'intima convinzione che per far sì che i francofoni del Belgio apprezzino il cinema nazionale sia necessario creare un legame più stretto tra il pubblico e gli artisti. Questa prima cerimonia sarà l'occasione per far vibrare il cuore dei valloni e dei brussellesi per gli artisti e i professionisti del settore”, ha dichiarato il ministro dell'Audiovisivo Fadila Laanan. I Magritte saranno consegnati il 5 febbraio 2011 a Bruxelles, e la cerimonia sarà trasmessa in diretta tv.

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy