email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FESTIVAL Germania

DOK Lipsia cala i suoi assi

di 

La 53ma edizione del Festival internazionale del documentario e del film d'animazione DOK Lipsia (18-24 ottobre) è in corso nella grande città tedesca dell'est con un nutrito programma: 346 rappresentanti di 58 paesi, di cui 223 documentari. Come sempre, l'evento è un'occasione per affrontare temi politici importanti, come la guerra, l'ambiente e la democrazia.

Ad eccezione di un titolo mediorientale, la competizione internazionale riservata ai documentari comprende tutti titoli europei: il film sulla dittatura di Salazar 48 di Susana de Sousa Dias (Portogallo), la pastorale coproduzione tedesco-rumena Close to Heaven di Titus Faschina, Les films rêvés del belga Eric Pauwels, il film francese L'Empire du Milieu du Sud di Eric Deroo e Jacques Perrin, il documentario tedesco-svizzero sull'insonnia Goodnight Nobody di Jacqueline Zünd, i film polacchi Let's run away from her di Marcin Koszalka e The North of Calabria di Marcin Sauter, il titolo finnico-svedese Steam of Life, in cui Berghäll Joonas e Mika Hotakainen osservano uomini che conversano in sauna, e la produzione svedese Vodka Factory di Jerzy Sladkowski.

Nel campo del documentario, altre competizioni sono riservate ai cortometraggi, ai titoli tedeschi e ai giovani talenti. Un'ampia sezione non competitiva presenta inoltre un panorama esauriente del documentario nel mondo, con oltre 50 titoli (tra cui il sorprendente Armadillo [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Janus Metz, regista di Arm…
scheda film
]
del danese Janus Metz, premiato a Cannes). Da citare, tra le altre sezioni, un omaggio al documentarista tedesco Klaus Wildenhahn, delle "Lezioni sul Caucaso", una finestra sul tema del denaro. DOK Lipsia offre, per completare l'esperienza, delle masterclass (con Wildenhahn e Sergueï Dvortsevoï, oggetto anche di un programma speciale), incontri e discussioni.

Quanto al cinema d'animazione, che ha la sua competizione dal 1995, 32 film provenienti da 17 paesi (scelti tra 800 candidati da 52 paesi) sono in lizza, ripartiti in tre sotto-sezioni: l'infanzia, il viaggio e i grandi problemi dell'umanità. Sarà proposto anche un Panorama internazionale non competitivo, così come una masterclass tenuta da Bill Plympton e dibattiti.

Dal 2004, DOK Lipsia organizza inoltre molteplici eventi nell'ambito di DOK Industria, riservato ai professionisti: un mercato, incontri destinati a favorire la creazione di una rete e la coproduzione, sedute di pitch, proiezioni, dibattiti e un forum sull'innovazione nel documentario televisivo.

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy