email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FINANZIAMENTI Belgio

Eclettico trio per Wallimage/ Bruxellimage

di 

Wallimage festeggia i suoi dieci anni di esistenza e il primo anniversario della sua nuova linea di finanziamento aperta ai professionisti brussellesi dell'audiovisivo, Wallimage/ Bruxellimage. Questo fondo d'investimento ha l'obiettivo di incoraggiare lo sviluppo della filiera audiovisiva in Vallonia, attraverso un sostegno alle società, ma anche alla produzione. Il fondo è aperto alle coproduzioni straniere che scelgono la Vallonia per le riprese o la post-produzione, a prescindere dal coinvolgimento vallone sullo schermo. La linea di investimento dedicata alla Vallonia dispone di 3,5 milioni di euro all'anno, e la linea Wallimage/ Bruxellimage di 2 milioni di euro annuali.

I tre progetti selezionati per questa quinta sessione Wallimage/ Bruxellimage riflettono la diversità dei progetti sostenuti. Da una parte, Het Harken van Madonna, l'attesissimo nuovo film di Frank Van Passel, consacrato dal successo della serie televisiva L’Empereur du Goût, apprezzato sia nelle Fiandre che in Vallonia. Prodotto da Caviar e coprodotto da Climax, il film ha già ricevuto il sostegno del VAF e del Centre du Cinéma et de l’Audiovisuel de la Communauté française.

Progetto più "francese" con Le Sens de nos peines, primo lungometraggio di Stéphane Cazes. Il film, prodotto da Arsam e Bibona Films per la Francia, e Entre Chien et Loup per il Belgio, ha come protagonista Mélanie Thierry, futura giovane madre immersa nell'universo carcerario. Le riprese cominceranno a inizio novembre, fra Tolosa e il Belgio.

Questa sessione ha infine selezionato Le Sac de Farine, opera prima di Khadija Leclère, direttrice casting che si è fatta conoscere per il suo cortometraggio Sarah. Le Sac de Farine segue il destino singolare di una piccola belga d'origine marocchina "esiliata" nel suo paese d’origine da suo padre fin dalla più tenera infanzia. Cinque coproduttori, portati dalla Compagnia Cinematografica Europea (Vallonia), si sono associati per dare vita a questo progetto (Eyeworks per le Fiandre, Tchin Tchin Prod in Francia, Tip Images Productions in Svizzera e Sahara Productions in Marocco).

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy