email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

EVENTI Europa

La FERA celebra i 30 anni della sua fondazione a Roma

di 

Il 5, 6 e 7 novembre Roma ospiterà l’annuale assemblea generale della FERA - Fédération Européenne des Réalisateurs de l'Audiovisuel. L’incontro, organizzato da 100 autori, l’associazione italiana che aderisce a FERA, con il sostegno del Mibac, sarà ospitato da Cinecittà Studios e Cinecittà Luce e si svolgerà nella prestigiosa Sala Fellini, all’interno degli stabilimenti di Via Tuscolana. Si avvarrà della collaborazione di Roma Lazio Film Commission.

Quest’anno si celebrerà il 30° anniversario della fondazione della FERA, che avvenne a Venezia, durante la mostra del cinema, il cui presidente, Carlo Lizzani, tenne a battesimo la nuova associazione che per la prima volta riuniva i registi europei. Di quell’evento furono protagonisti registi come Maselli, Scola, Fleischmann, Ivens, Ophüls, Losey, Rosi, Monicelli, Antonioni, Bellocchio. E alcuni di loro celebreranno insieme agli attuali soci l’evento, nel corso di una serata che si terrà presso il ristorante Cordon Rouge. Sarà un incontro tra generazioni diverse, tra modi di fare cinema e televisione differenti, sarà un confronto tra cinematografie di paesi lontani tra di loro, dall’Est Europa ai paesi mediterranei. Sarà un confronto sulle nuove sfide che la rivoluzione digitale pone ai registi di tutto il mondo, che devono confrontarsi con i problemi della globalizzazione. Il diritto d’autore, un contratto/tipo europeo per i registi, nuove forme di distribuzione che valorizzino i circuiti digitali e le opportunità della rete per diffondere meglio il cinema d’autore europeo: questi i temi che verranno affrontati nel corso della tre giorni romana.

50 registi che provengono da Arzerbaigian, Estonia, Croazia, Lettonia, oltre che da Belgio, Gran Bretagna, Germania, sotto la presidenza di Istvan Szabo, vivranno la grande emozione di discutere nei più prestigiosi studi d’Europa, e visitare i set che Cinecittà ospita, in un confronto tra sogni e realtà che sarà la base della discussione sul significato del fare cinema oggi in Europa.

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy