email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FESTIVAL Italia

Clinton e Blair, Due Presidenti e un’amicizia molto speciale a Torino

di 

L’inizio è folgorante: 1992, Tony Blair a lezione di “comunicazione politica” dagli esperti di Bill Clinton; poi, qualche anno dopo, l’invito (irrituale per un leader dell’opposizione) alla Casa Bianca, il primo incontro con il 42° Presidente degli Stati Uniti d’America, quindi l’elezione a Downing Street. È il 1997, le sponde dell’Atlantico non sono mai state così progressiste, Clinton non ha dubbi: “Il futuro del mondo è la terza via”, il centro-sinistra.

Com’è andata lo sappiamo tutti, compreso lo sceneggiatore Peter Morgan, che infatti chiude The Special Relationship con un altro incontro al vertice, quello tra Blair e Bush a Camp David. La fine di un’epoca? Il capolinea di un’amicizia e di una storia d’amore politica? La conferma del cinismo del primo ministro laburista? Di tutto un po’: perché il film di Richard Loncrainenon vuole soltanto “spiare” dal buco della serratura delle stanze del potere, ma cercare nel comportamento privato di due protagonisti della Storia recente alibi e indizi della loro politica pubblica.

Per questo, forse, Morgan puntava a una scrittura più libera, meno “ancorata” al rigore cronachistico: l’intervento di HBO ha riportato il film su binari più tradizionali, e più piattamente televisivi, finendo per smorzare le ambizioni del film. Ed è un mistero come Loncraine, già autore di un memorabile Riccardo III, non abbia colto il potenziale “shakespeariano” di questa storia di tradimenti, ambizioni e gelosie.

Nota di merito a Michael Sheen, infallibile Blair già in The Deal e The Queen [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Andy Harries
intervista: Stephen Frears
scheda film
]
(entrambi scritti da Morgan, che chiude la sua trilogia sul primo ministro); meno condivisibile la scelta di Dennis Quaid, perfetto nel dar corpo all’esuberanza “yankee” di Clinton, ma troppo vecchio per la parte. Spiccano, dietro a due grandi uomini, le impagabili first ladies “di ferro” Hillary (Hope Davis) e Cherie (Helen McCrory).

Presentato fuori concorso al Festival di Torino, The Special Relationship è una coproduzione GB/USA guidata da Rainmark Films in collaborazione con BBC Films: uscito in Italia sarà distribuito il 10 dicembre da Medusa Film con il titolo I due Presidenti. Le vendite internazionali sono affidate a Cinetic International.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy