email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

EUROVISIONI Italia

Cresce l'Europa Audiovisiva

di 

- La 16ma edizione del Festival del Cinema e della Televisione, quest’anno discute delle aspettative industriali dei nove Paesi candidati all’adesione dell’Unione Europea

Apertura d’eccezione per la 16ma edizione del Festival Internazionale di Cinema e Televisione. L’anteprima di Corto Maltese - Corte Sconta detta Arcana di Pascal Morelli ha dato il via a Roma alle tre giornate di Eurovisioni, la manifestazione che si occupa specificatamente del mercato audiovisivo europeo e delle sue trasformazioni tecnologiche, culturali ed economiche.
Nato per iniziativa di un gruppo di operatori dell’audiovisivo europeo, Eurovisioni, il festival è promosso dall’omonima associazione culturale coordinata da Bernard Miyet, che sostituirà alla presidenza Luciana Castellina. Insieme hanno accolto relatori e ospiti all’Accademia di Francia di Villa Medici dove, nelle giornate del 20 e 21 ottobre si sono svolti incontri e discussioni sulla dimensione politica, economica e giuridica dell’Allargamento dell’Europa audiovisiva, argomento al centro del dibattito di quest'anno.
Riflettori puntati su uno studio comparativo del servizio pubblico televisivo nell’Europa Centrale e dell’Est oltre che sulle aspettative economiche dell’industria audiovisiva dei Paesi candidati all’adesione dell’Unione Europea, anche nella giornata del 22 che si svolgerà presso la sala delle conferenze del Parlamento italiano dove si discuterà soprattutto del potenziale economico dell’industria cinematografica nei Paesi dell’Europa centrale e dell’Est rispetto all'Europa Occidentale.
Tra i partecipanti, Enzo Cheli e Giuseppe Sangiorgi, rispettivamente presidente e commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Michèle Cotta, presidente della televisione satellitare francese ABSat, Karol Jakubowicz, capo pianificazione strategica della televisione polacca TVP nonché presidente del comitato permanente per la televisione transfrontaliera del Consiglio d’Europa, Michel Fanten, del ministero francese della Cultura e della Comunicazione, Gaetano Stucchi di Eurovisioni e Jean-Noël Dibie, delegato France TV (France Télévision) sezione sviluppo internazionale.
Al Festival Internazionale di Cinema e Televisione sono previsti anche spettacoli ed eventi paralleli ai dibattiti, tra cui le anteprime italiane di Mademoiselle Else diretto da Pierre Boutron, Sweet Sixteen di Ken Loach e El caballero Don Quijotte di Manuél Gutierrez Aragòn.

Per maggiori informazioni:
- Analisi comparativa dell’Osservatorio Europeo dell’Audiovisivo sugli aiuti pubblici al settore cinematografico e la situazione finanziaria delle imprese del settore;
- Relazione sullo stato della produzione televisiva in Europa;
- Relazione sulla distribuzione dei film di Paesi dell’Europa Centrale ed orientale, nell’Unione Europea.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy