email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FESTIVAL Francia

Montpellier premia Palestina e Italia

di 

- Sono Rana’s wedding e Il più bel giorno della mia vita i film premiati dalla giuria e dal pubblico al 24mo Festival del cinema mediterraneo

Chiusura horror per il 24mo Festival di cinema mediterraneo di Montpellier. La sera del 2 novembre, dopo la cerimonia di premiazione, Claudio Simonetti (compositore di molti dei film di Dario Argento) ha accompagnato in diretta la proiezione di Nosferatu di Murnau per gli 80 anni dell’uscita del film.
Come ogni anno la manifestazione ha ospitato il meglio della produzione contemporanea del bacino mediterraneo, con tanto di retrospettive e omaggi. La giuria internazionale ha premiato con l’Antigone d’Oro il film palestinese Rana’s wedding (Il matrimonio di Rana) di Hany Abu-Assad. Il pubblico ha invece scelto l’italiano Il più bel giorno della mia vita di Cristina Comenicini, recentemente premiata anche al Festival di Montreal.
Altri riconoscimenti sono andati a Prêt-à-porter Imm Ali di Dima El-Hoor (Libano/Francia), vincitrice del Gran premio del cortometraggio della città di Montpellier e di 4000 euro, e a The Shelter di Gheorghe Sfaiter (Romania) che ha ricevuto il Premio Ulysse per il miglior documentario e 2800 euro dall’Accademia di Montpellier e dalla Biblioteca comunale centrale Federico Fellini.
Interessante, come ogni anno, la ‘Borsa di aiuto allo sviluppo’: alcuni progetti pre-selezionati sono stati presentati a una commissione composta da operatori del settore che ha eccezionalmente attribuito due borse, rispettivamente a Eran Rklis (Israele) per il suo progetto The Syrian Bride e a Mohamed-Rachid Benahdj (Algeria/Francia) per L’agnello d’Oriente. Il Ministero della Cultura e della Comunicazione e il CNC hanno assegnato a ognuno dei due autori 7000 euro.
L’appuntamento lanciato dal nuovo direttore, Jean-François Bourgeot, è per l’anno prossimo, per celebrare il 25mo anniversario di una manifestazione che attira ogni anno circa 100 mila spettatori.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy