email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

CINED@YS Regno Unito

Tutto su Chris Marker

di 

La prima edizione di Cinedays, l’iniziativa della Commissione Europea (EC) dedicata al cinema europeo in programma in 24 Paesi per tutto il mese di novembre, renderà omaggio al grande regista francese Chris Marker con una retrospettiva della durata di ben due settimane.
Per celebrare la riedizione dell’innovativo Sans Soleil, in occasione del suo il 20mo anniversario, l’istituto londinese per le Arti Contemporanee (ICA) ha organizzato un fitto cartellone della filmografia di Chris Marker in programma dal 15 al 30 novembre prossimi. La rassegna è stata curata da Catherine Lupton, in collaborazione con l’università ‘Roehampton’ di Surrey e sovvenzionata dallo European Film Heritage.
Il programma include anche un seminario di due giorni (dal 16 al 17 novembre), intitolato The Art of Memory (L’arte della memoria) che esplorerà l’intera opera del vitale autore francese non soltanto regista, ma anche critico e teorico cinematografico. Il seminario chiarirà anche l’importanza dell’intensa attività di Marker per studenti, teorici, registi e artisti del cinema. Il programma prevede le proiezioni di film ‘rari’ come A Bientot j'espère (codiretto con Mario Marret), Bestiaire, Slon Tango e Maspero: Les Mots ont un sens.
La retrospettiva ha in cartellone anche le proiezioni di altri film di Marker come Le Joli Mai, un personale ritratto della società francese nell’estate del ’62 subito dopo la fine della guerra d’Algeria e Level Five con cui Marker continua la sua esplorazione nel 20mo secolo, mettendo a fuoco il suo personale punto di vista nei confronti del mondo dei computer e di Internet.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy