email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

EFA 2002

I candidati

di 

- La European Academy ha annunciato le principali nomination per i Film Awards 2002. La cerimonia di premiazione è in programma il prossimo 7 dicembre. A condurla Mel Smith e Asia Argento

Tra il 5 e l’8 Dicembre, Roma sarà al centro dell’industria cinematografica europea. 1500 filmakers Europei e non si ritroveranno per la cerimonia di premiazione degli European Film Awards 2002. La European Film Academy ha annunciato le principali candidature. I vincitori saranno proclamati durante la cerimonia di gala al Teatro dell’Opera di Roma il 7 dicembre.
Gli Awards saranno integrati da un ampio programma di eventi durante il weekend, e saranno trasmessi in Italia da RAI DUE, oltre che in Gran Bretagna, nel resto d’Europa, negli Stati Uniti, Canada, America Latina, Australia e Sud Africa.
Come per le precedenti cerimonie di premiazione di Londra e Berlino, sarà Mel Smith, regista, attore e presentatore inglese, a condurre lo show, insieme in questa occasione, all’attrice Asia Argento. Numerose star europee parteciperanno alla cerimonia di premiazione in veste di presentatori e ospiti.

Ecco le candidature:

FILM
8 donne e un mistero, Francia
Regia di François Ozon
Prodotto da Fidélité Productions, France 2 Cinéma, Mars Films

Bend it like Beckham, Regno Unito
Regia di Gurinder Chadha
Prodotto da Kintop Pictures, Road Movies, Roc Media, Bend It Films

Bloody Sunday, Regno Unito/Irlanda
Regia di Paul Greengrass
Prodotto da Granada Film, Hell’s Kitchen, in collaborazione con Granada,the Film Council e Bord Scannán na hEireann/the Irish Film Board

Parla con lei, Spagna
Regia di Pedro Almodòvar
Prodotto da El Deséo

Lilja 4-Ever, Svezia
Regia di Lukas Moodysson
Prodotto da Memfis Film, Film i Väst, SVT, Zentropa

L’uomo senza passato, Finlandia/Germania/Francia
Regia di Aki Kaurismäki
Prodotto da Sputnik Oy, Pandora Film, Pyramide Productions

Magdalene , Regno Unito
Regia di Peter Mullan
Prodotto da PFP Films, Element Films, Wild Bunch, Momentum, Lucky Red, Film Council

The Pianist, Francia/Polonia/Germania/ Regno Unito Regia di Roman Polanski
Prodotto da RP Productions, Heritage Films, Studio Babelsberg, Runteam Ltd

REGISTI
Pedro Almodóvar per Parla con lei
Marco Bellocchio per L'Ora di Religione
Andreas Dresen per Halbe Treppe(Grill Point)
Aki Kaurismäki per L’uomo senza passato
Mike Leigh per All or Nothing
Ken Loach per Sweet Sixteen
Roman Polanski per The Pianist
Alexander Sokurov per Arca russa

ATTORI
Javier Bardem per Los Lunes al Sol (Lunedi al sole)
Javier Cámara per Parla con lei
Sergio Castellitto per Ricette d’amore e L'Ora di Religione
Martin Compston per Sweet Sixteen
Olivier Gourmet per Il figlio
Markku Peltola per L’uomo senza passato
Timothy Spall per All or Nothing

ATTRICI
Oksana Akinshina per Lilja 4-ever
Emmanuelle Devos per Sulle mie labbra
Martina Gedeck per Ricette d’amore
Laura Morante per Un viaggio chiamato amore
Samantha Morton per Morvern Callar
Kati Outinen per L’uomo senza passato
L’intero cast di 8 donne e un mistero
(Catherine Deneuve, Isabelle Huppert, Emmanuelle Béart, Fanny Ardant, Virginie Ledoyen, Danielle Darrieux, Ludivine Sagnier, Firmine Richard)

SCENEGGIATORE
Pedro Almodóvar per Parla con lei
Tonino Benacquista & Jacques Audiard per Sulle mie labbra
Paul Greengrass per Bloody Sunday
Aki Kaurismäki per L’uomo senza passato
Krzysztof Kieslowski & Krzysztof Piesiewicz per Heaven
Paul Laverty per Sweet Sixteen
François Ozon per 8 donne e un mistero

DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA
Javier Aguirresarobe per Parla con lei
Tilman Büttner per Arca russa
Pawel Edelman per The Pianist
Frank Griebe per Heaven
Alwin Küchler per Morvern Callar
Timo Salminen per L’uomo senza passato
Ivan Strasburg per Bloody Sunday

SCREEN INTERNATIONAL AWARD 2002, per un film Non Europeo
8 Miles di Curtis Hanson, USA
Cidade de Deus (City of God) di Fernando Meirelles, Brasile
Far from Heaven di Todd Haynes, USA
Intervento divino di Elia Suleiman, Palestina
Minority Report di Steven Spielberg, USA
My Big Fat Greek Wedding di Joel Zwick, USA
Sen to Chihiro No Kamikakushi, di Hayao Miyazaki, Giappone
Spider di David Cronenberg, Canada

ESORDIO EUROPEO – Premio Fassbinder
Due amici di Spiro Scimone & Francesco Sframeli, Italia
Hukkle di György Palfi, Ungheria
Nichts Bereuen di Benjamin Quabeck, Germania
Respiro di Emanuele Crialese, Italia
Sma Ulykker di Anette K. Olesen, Danimarca
Smoking Room di Julio Wallovitz & Roger Gual, Spagna
Szep Napok di Kornél Mundruczó, Ungheria
The Warrior di Asif Kapadia, Regno Unito
Varuh Meje di Maja Weiss, Slovenia
Wesh... Wesh..., Qu’est-ce qui ce passe? di Rabah Ameur-Zaimeche, Francia
Zmej di Alexei Muradov, Russia

CORTOMETRAGGI – Premio UIP MUNO
Muno di Bouli Lanners, Belgio
Nouvelle de la Tour L di Samuel Benchetrit, Francia
Nuit de noces di Olga Baillif, Belgio/Francia
Relativity di Virginia Heath, Regno Unito
Kuvastin di Tatu Pohjavirta, Finlandia
Mi-Temps di Mathias Gokalp, Francia
Bror Min di Jens Jonsson, Svezia
10 Minuta di Ahmed Imamovic, Bosnia e Erzegovina
Procter di Joachim Trier, Norvegia/Regno Unito
Kalòzok Szeretöje di Zsófia Péterffy, Ungheria
Ce vieux reve qui bouge di Alain Guiraudie, Francia

DOCUMENTARIO - Prix Arte
Alt om min far di Even Benestad, Norvegia/Danimarca
Clown in’Kabul di Enzo Balestrieri & Stefano Moser, Italia
Etre et Avoir di Nicolas Philibert, Francia
Federico Fellini – Sono un gran bugiardo di Damian Pettigrew, Francia/Italia/Regno Unito
Im toten winkel – Hitler’s Sekretärin di André Heller & Othmar Schmiderer, Austria
Le Peuple Migrateur di Jacques Perrin & Jacques Cluzaud & Michel Debats, Francia/Germania/Svizzera/Spagna/Italia
Lost in La Mancha di Keith Fulton & Louis Pepe, Regno Unito
Missing Allen – The Man Who Became a Camera di Christian Bauer, Germania/Francia
Muraren di Stefan Jarl, Svezia

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy