Gli Archivi a convegno
In occasione delle “Giornate degli studi europei sugli archivi cinematografici” si sono riuniti a Parigi lo scorso 29 e 30 novembre i migliori specialisti del campo.
Organizzate dalla Biblioteca nazionale francese, dall’
Associazione delle cineteche europee (ACE) e dalla Biblioteca del film (BiFi), le Giornate hanno consentito di comporre un panorama completo dell’attuale patrimonio cinematografico. Le tavole rotonde, coordinate da Marc Fernet della BiFi, hanno affrontato infatti temi come “la conservazione delle opere”, “dalla fine del muto all’emergenze DVD”, “passaggio al digitale e conseguenze per la formazione alla conservazione e alla valorizzazione”, “patrimonio e copyright”, “esporre al cinema, nuovi criteri e nuovi mestieri”.
Ai dibattiti sono intervenute numerose personalità del cinema europeo tra cui David Kessler, direttore del Centro Nazionale della cinematografia, Gabrielle Claes, direttrice della Cineteca Reale del Belgio, Claude-Eric Poiroux, direttore di Europa Cinemas, Damon McCollin-Moore del British Film Institute , Jean-Charles Tacchella, presidente della Cineteca francese, Gianluca Farinelli della Cineteca di Bologna e Sergio Tofetti della Scuola Nazionale del Cinema di Roma.
All'interno di un contesto europeo il bisogno di rendere professionali gli archivi cinematografici non potrebbe essere più urgente.
(Tradotto dal francese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.