La rassegna degli Archivi di Vienna
La cultura e la mentalità austriache nell’opera di registi austriaci emigrati o di registi stranieri è il tema della retrospettiva proposta dagli Archivi del Film di Vienna dal 6 dicembre all’8 gennaio 2003. Nel giorno dell’apertura, il 6 dicembre, si tiene anche un convegno su “Il fascismo austriaco nel cinema”.
La rassegna include molti titoli rari, proiettati in Austria per la prima volta come Le signale Rouge di Ernst Neubach con Eric von Stroheim (Francia, 1948), Ragazze folli con Brigitte Bardot (Francia, 1955), l’omaggio hitchcockiano a Vienna Vienna di Strauss (Regno Unito, 1933), Vizi privati, pubbliche virtù di Miklos Jancso (I/YU, 1975) e il film di Nicolas Roeg Bad Timing con Art Garfunkel, ambientato nella Vienna degli anni Settanta (UK, 1979).
Nel corso della manifestazione, gli Archivi del Film presenteranno la loro ultima pubblicazione, “Austria in immagini e suono” e organizzeranno con Film-Stills una mostra dal film perdurto di Sternberg Il caso Lena Smith.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.