Prima Giornata Europea del cinema e audiovisivo
Prima edizione mercoledì 18 dicembre a Strasburgo della Giornata europea del cinema e dell’audiovisivo, che sostituisce il tradizionale Forum del cinema europeo.
Presieduto dal regista belga Gérard Corbiau e con il sostegno del Parlamento Europeo, l’evento è stato patrocinato da Pedro Almodovar, Ettore Scola e Peter Fleichmann e organizzato dall’emittente ARTE, con l’Adami (Società per i diritti di interpreti e musicisti) e con il Land tedesco di Baden-Wurttemberg.
In programma, un concorso di cortometraggi europei e dibattiti, aperti al pubblico, animati da personalità del settore e delle istituzioni europee sul tema: “Per una vera diversità culturale: immagini girate dagli Europei e viste dagli Europei”. Tra i partecipanti, Viviane Reding, Commissario europeo per l’Educazione e la Cultura, Patrick Cox, Presidente del Parlamento europeo, Michel Rocard, Presidente della Commissione Cultura del Parlamento europeo, hanno sottolineato la necessità di “facilitare la formulazione di una politica europea del cinema e dell’audiovisivo, di assicurare la convergenza di azioni sviluppate dalle Istituzioni comunitarie e di rispondere alle attese dei diversi settori dell’industria”.
Inoltre sono stati pubblicate e discusse diverse relazioni: “Il patrimonio cinematografico e audiovisivo europeo di fronte all’allargamento europeo” di Gaetano Stucchi, direttore della FEPAC (Fondazione Europea per il patrimonio cinematografico), “Prospettive dell'allargamento dell’audiovisivo europeo” di Luciana Castellina, del comitato di presidenza di Eurovisioni, “La televisione europea di domani” del direttore dell’Osservatorio Europeo dell’Audiovisivo Wolfang Closs, e “La circolazione dei film europei: una sfida di ogni giorno” del presidente della distribuzione di Eurimages Faruk Gunaltay.
(Tradotto dal francese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.