email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FRANCIA

Addio a Maurice Pialat

di 

- Il regista francese, Palma d'Oro nel 1987, muore a Parigi a 77 anni lasciando un'eredità artistica importante ma contestata. Omaggiato e compianto da tutti, presidente della Repubblica compreso

La scomparsa del regista francese Maurice Pialat, nella notte del 10 gennaio, ha provocato una catena di reazioni di partecipazione nel mondo della Settima Arte francese e tra le personalità dello Stato. Palma d’Oro al Festival di Cannes del 1987 per Sotto il sole di Satana con Gérard Depardieu e Sandrine Bonnaire, a 77 anni Maurice Pialat lascia una ricca cinematografia segnata dalla ricerca dell’autenticità e da un brutale anticonformismo.
Dopo aver terminato gli studi di pittura debutta al cinema con il lungometraggio L’enfance nue nel 1967, diventando celebre nel 1972 con L'amante giovane. Seguiranno opere importanti come Loulou nel 1980 con Isabelle Huppert e Gérard Depardieu, Ai nostri amori nel 1983 che segnò il debutto di Sandrine Bonnaire al cinema, Police nel 1985 con Sophie Marceau e lo straordinario Van Gogh nel 1991 con Jacques Dutronc.
Nominato “maestro dell’arte cinematografica” dal presidente della Repubblica Jacques Chirac, e considerato “genio della scrittura e della regia” da David Kessler, direttore del Centre National de la Cinématographie, considerato l’erede di Jean Renoir dal produttore Daniel Toscan du Plantier, Maurice Pialat ha raccolto alla sua morte pareri unanimi sebbene nel corso della sua carriera abbia suscitato molte polemiche. Fischiato a Cannes durante la cerimonia di consegna della Palma d’Oro, il regista aveva dichiarato: “se voi non mi amate posso dirvi che anch'io non vi amo”. Una frecciata che rappresenta bene il carattere intransigente di Maurice Pialat e della sua “opera vitale”, come ha sottolineato il ministro della Cultura, Jean-Jacques Aillagon aggiungendo che “se il cinema francese merita di essere considerato cinema d’autore lo deve soprattutto a degli artisti come lui”.

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy