Eventi Speciali - It's all about love
- Per il suo ultimo film il regista di Festen cambia le regole: basta Dogma e digitale. Ecco il 35 mm e un cast hollywoodiano
Sono passati sei anni dal grande successo internazionale di Festen, che portò alla ribalta Thomas Vinterberg e il movimento Dogme 95. Da allora il regista danese si è fatto testimone della nuova onda del cinema scandinavo, nella veste di talent scout e produttore. Più giovane studente mai ammesso alla Danish Film School, in seguito al diploma, nel 1993, Vinterberg aveva ideato, con il connazionale Lars Von Trier, le dieci regole che compongono il "Voto di Castità" di Dogme 95.
It's all about love [+leggi anche:
trailer
scheda film], presentato come Evento Speciale alla Berlinale dopo un'accoglienza tiepida in patria, è il suo primo film girato in lingua inglese e in 35 mm. Un film ricco sin dai costumi, dalla messa in scena e dal cast hollywoodiano, che vede Joaquim Phoenix, Claire Danes e Sean Penn riuniti in una struggente storia d'amore ambientata in un futuro prossimo, vicino al collasso ambientale. Lontano dall'iperrealismo della telecamera a mano di Festen, il regista sceglie una fotografia scura e densa di ombre e riflessi, e una New York non molto diversa da quella odierna per rappresentare l'amore, in una forma meno psicologica ma più esistenziale.
"Mentre scrivevamo It's all about love mi chiedevo: come posso girare un altro film dopo il successo di Festen? Dovevo evitare di ripetere le regole del Dogma, ma mantenere comunque una struttura. Avevo i soldi per farlo, e allora ho inserito molta musica, molto trucco, molti effetti" dice Vinterberg, "volevo parlare di due esseri umani che muoiono, ma riescono finalmente a trovarsi. Il finale non è negativo: io stesso sono molto ottimista sul futuro del mondo". Se la parte science-fiction della pellicola sembra cedere spesso sotto il peso di modelli noti, quella più affascinante della love story mantiene la coerenza interna dell'emotività. Come sottolinea il produttore: "Prendetelo come un sogno, guardatelo come un sogno. Sognate!"
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.