email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

INDUSTRIA Europa

SAA lancia il Libro bianco su diritti e remunerazione degli autori in Europa

di 

La Società degli autori audiovisivi (SAA), che raggruppa le società di gestione collettiva dei diritti degli autori audiovisivi di 17 paesi europei, ha lanciato il Libro bianco sui diritti e la remunerazione degli autori audiovisivi in Europa.

Il documento fa il punto sulla situazione giuridica ed economica degli autori audiovisivi nel Vecchio Continente e propone soluzioni per rispondere alle sfide della rivoluzione digitale.

Più di un milione di persone lavorano attualmente nell’industria audiovisiva europea, che nel 2009 ha generato ricavi lordi superiori a 108 miliardi di euro. La SAA ha per missione quella di mantenere sceneggiatori e registi al centro dell’industria audiovisiva europea e di sviluppare per loro un sistema di remunerazione proporzionale al successo finanziario delle loro opere.

Cécile Despringre, direttrice esecutiva della SAA, ha così sintetizzato per Cineuropa l’importanza della questione: "La digitalizzazione della catena del valore è un’opportunità formidabile per migliorare il sistema di remunerazione degli autori, poiché favorisce la totale tracciabilità dello sfruttamento delle opere e quindi il ritorno di denaro ai creatori. La rivoluzione digitale non deve essere utilizzata solo per arricchire l’esperienza degli spettatori, ma deve anche permettere agli autori di condividere meglio il successo delle loro opere".

Clicca qui per avere accesso al Libro bianco, disponibile in formato pdf in inglese, francese e tedesco.

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy