email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

TECNOLOGIA Regno Unito

Biosuite, il futuro del cinema è il controllo emotivo

di 

Un pioniere delle nuove tecnologie promette di connettere emotivamente il pubblico al film, e influenzare il contenuto che sta guardando. Biosuite, sviluppato dalla casa di produzione di Belfast Filmtrip, la compagnia tecnologica di San Francisco BioControl Systems e la Sonic Arts Research Center (SARC) della Queen’s University di Belfast, è stato testato al festival South by Southwest di Austin il 13 marzo, e sarà prossimamente al SARC’s Sonic Laboratory all’interno del Belfast Film Festival, il 10-12 aprile.

Il film proiettato è Unsound, cortometraggio horror prodotto da Filmtrip per il nuovo medium Emotional Response Cinema. Biosuite utilizza dei sensori posti sulle mani del pubblico per misurare i battiti cardiaci e la risposta della pelle. I segnali risultanti vengono inviati al sistema Biosuite per determinare l’esperienza audiovisiva. Così si varia la selezione della scena, della musica e degli effetti sonori.

Gawain Morrison, produttore di Filmtrip Ltd, ha commentato: “Volevamo utilizzare le competenze di Filmtrip nella creazione di livelli più profondi nell’esperienza degli spettatori per estendere la portata della tecnologia di risposta emotiva nei media video. Fino ad ora, è stato un viaggio illuminante. Nel creare un film per testare Biosuite, ci siamo trovati esposti ad un nuovo mondo di possibili applicazioni future in questo campo tecnologico”.

Ben Knapp del BioControl Systems, ha aggiunto: “La nuova generazione dell’interazione con i media digitali utilizzerà un’interfaccia emotiva diretta come nuovo canale di comunicazione. Questa fondamentale opportunità di business consiste nel capitalizzare i requisiti per le interfacce dei nuovi media, con delle modalità di interazione totalmente diverse — gli stati emotivi individuali e di gruppo che controllano il contenuto narrativo”.

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy