Nordisk Panorama, un concorso ancora più grande
Nordisk Panorama-5 Cities Film Festival — principale evento per corti e documentari nei Paesi nordici che si tiene quest’anno ad Aarhus, in Danimarca, dal 23 al 28 settembre — ha esteso il suo concorso New Nordic Voices da 12 a 14 film.
Un numero record di oltre 600 titoli è stato presentato al comitato di selezione: “Non ho mai visto nulla di simile”, ha dichiarato Karen Rais-Nordentoft, direttore dell’Aarhus International Film Festival, che organizza l’evento che si svolge anche a Oulu (Finlandia), Malmö (Svezia), Reykjavik (Islanda) e Bergen (Norvegia).
“È fantastico vedere la qualità del cinema nordico in continua crescita”, ha aggiunto l’AD Katrine Kiilgaard, della Filmkontakt Nord di Copenhagen, che produce l’evento. La Svezia è rappresentata da un enorme numero di ottime produzioni, secondo il Comitato.
In lizza per il Premio Nordic Documentary, la Svezia ha nove film in selezione, contro i quattro della Danimarca e della Finlandia, i due norvegesi ed un unico islandese. La Norvegia guida invece il concorso per il Premio Nordic Short Film con 10 candidati, contro i sei della Danimarca, i cinque della Finlandia, uno delle Isole Far Oer, tre dell’Islanda e otto della Svezia.
In corsa per il Premio New Nordic Voices, che va “al filmmaker nordico più promettente” ci sono quattro film svedesi, tre danesi, tre finlandesi, due islandesi e due norvegesi. Una giuria dei fondi regionali nordici sceglierà il vincitore, mentre le giurie internazionali giudicheranno le altre sezioni.
Oltre al programma festivaliero, Aarhus ospiterà il Nordisk Panorama Market tra il 24 e il 27 settembre, presentando circa 300 corti e documentari nordici prodotti durante l’anno. Il Responsabile del Market Jing Haase darà il benvenuto a programmatori di festival, distributori e buyer.
Tra il 24 e il 26 settembre, Nordisk Panorama Outlook aggiornerà i filmmaker sulle ultime tendenze del mercato internazionale. Tra i principali speaker ci sono il Research e Operation Manager Sharon Feigal di Rights Stuff (Paesi Bassi) e il Responsabile Internet di ARTE France Joël Ronez.
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.