email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FINANZIAMENTI Austria

L'Istituto versa 2M € a otto progetti di lungometraggi

di 

Su un centinaio di progetti presentati, l'Istituto del cinema d'Austria ha approvato 45 richieste di finanziamento e ha accordato 3,16 milioni di euro (2,35 milioni in aiuti selettivi e 809 000 in finanziamenti automatici). Di questa cifra, circa 2 milioni di euro sono andati a progetti di lungometraggi, otto in totale.

La casa di produzione Sigma ha ricevuto un sostegno per Monte Piano, film di finzione in cui Ernst Gossner (autore della premiata coproduzione austro-americana South of Pico) si concentra nuovamente, dopo il documentario Global Warning, sui conflitti nel suo Tirolo natale durante la Prima guerra mondiale.

Wega Film produce Kuma di Umut Dag, su una donna turca trasferitasi a Vienna, situazione nuova che mette alla prova la sua lealtà verso la sua famiglia. Amour Fou prepara dal canto suo una coproduzione con la società tedesca Filmgalerie 451: Fieber della direttrice della fotografia e regista Elfi Mikesch, che segue i viaggi reali e immaginari di una giovane donna tra l'Austria, l'Oriente e i Balcani. Il progetto che è valso un aiuto dell'Istituto a Dor Film è invece una storia d'amore intitolata Zweisitzrakete, diretta da Hans Hofer e interpretata da Manuel Rubey e Simon Schwarz.

L'Istituto sosterrà anche quattro documentari: il progetto Navigator Film Das grosse Museum di Johannes Holzhausen, sul Museo della Storia dell'arte di Vienna; 365 Tage Vollgas di Marco Antoniazzi e Gregor Stadlober, produzione Mobilefilm che promette di immergersi nei meandri della musica folk; ABC der Zukunft, coprodotto da Prisma Film con la società tedesca Rommel Film; Unter Strom di Hubert Canaval, sul settore dell'energia.

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy