VENEZIA 2011 Settimana della Critica
Due film italiani e tanta Europa alla Settimana della Critica veneziana
Nove film (7 in concorso e 2 fuori concorso), tutte opere prime presentate in prima mondiale, compongono la selezione della 26ma Settimana della critica (Sic), la sezione collaterale organizzata alla Mostra del Cinema di Venezia (31 agosto-10 settembre) dal Sindacato nazionale critici cinematografici italiani (Sncci).
Tra questi, spiccano due film italiani: Là-bas di Guido Lombardi (in concorso) e Missione di pace di Francesco Lagi (film di chiusura fuori concorso - foto). Il primo ha come protagonista la comunità di africani che vive sul litorale campano e si ispira ad avvenimenti realmente accaduti anni fa, quando alcuni extracomunitari vennero uccisi dal clan dei Casalesi. ''E' un film molto duro e teso che utilizza un taglio quasi documentaristico, ma anche influenze noir'', spiega Francesco Di Pace, delegato generale della Settimana della Critica, "uno degli esordi più belli di quest'anno''. Missione di pace, interpretato da Silvio Orlando, Alba Rohrwacher, Francesco Brandi e Filippo Timi, è invece ''una satira grottesca che ironizza sul militarismo e l'antimilitarismo''.
Un po' d'Italia c'è anche nel thriller argentino in concorso El Campo di Hernan Belon, coprodotto da Cinecittà Luce (che lo distribuirà nelle sale), su una famiglia che affronta oscure minacce nella campagna argentina.
Tra gli altri titoli in competizione, soprattutto film europei: il franco-ucraino La terre outragée di Michale Boganim sulla strage di Chernobyl; il francese Louise Wimmer di Cyril Mennegun; il tedesco Totem di Jessica Krummacher, sulla famiglia e le sue dinamiche perverse; e il film d'apertura fuori concorso, Stockholm Ostra dello svedese Simon Kaijser da Silva, su due coppie sconvolte dalla morte di una bambina in un incidente d'auto.
Il resto del mondo è rappresentato infine da Marécages del canadese Guy Edoin, su una madre che deve affrontare gravi difficoltà economiche dopo la morte sul lavoro del marito, e dal messicano El lenguaje de los machetes di Kyzza Terrazas, su una coppia di trentenni che decide di compiere un attentato imbottendosi di esplosivo.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.