Zwart Arbeid, nuovi progetti tra USA e Norvegia
Nome importante negli USA dopo il suo remake 2010 di The Karate Kid (1984), che ha incassato 358 milioni di dollari su un budget di produzione da 40 milioni di euro, il regista hollywoodiano, ma nato in Norvegia, Harald Zwart, sta preparando dei nuovi film per gli studios americani e per la sua casa di produzione.
Sul versante internazionale, ha siglato un contratto per dirigere con Universal Pictures Bakugan, spin-off del gioco di strategia e serie animata Bakugan - Battle Brawlers, vincitrice del Toy of the Year 2009 negli USA. Il regista sarà anche produttore esecutivo di Roller Coaster Tycoon per Sony Pictures.
In Norvegia ha messo insieme vari progetti per la sua casa di produzione Zwart Arbeid, fra i quali l’adattamento per il grande schermo di Egalia’s Daughters del norvegese Gerd Brantenberg, We Die Alone, biopic su Jan Baalsrud, membro del commando norvegese della II Guerra Mondiale e Long Flat Balls 3 (”dopo tutto, due film non bastano per fare una trilogia”).
In Norvegia, insieme ai colleghi Espen Søndberg, Joachim Rønning e al produttore Espen Horn ha lanciato una nuova casa di produzione, Motion Blur Films, all’interno della loro società di pubblicità, che esiste da otto anni, e che include anche Motion Blur Digital (per servizi digital/3D).
”Abbiamo tre progetti pronti, e almeno uno in produzione l’anno prossimo”, ha spiegato Horn, che ha firmato film come Long Flat Balls 1 + 2, Dead Snow e Empty Vessels.
Il primo film locale di Søndberg e Rønning, Max Manus (2008) [+leggi anche:
trailer
scheda film], ha portato nelle sale domestiche un record di 1.2 milioni di spettatori. I due stanno attualmente girando Kon-Tiki, co-produzione da 17 milioni di dollari tra la danese Nordisk Film Production AB e la britannica Recorded Picture Company, sull’esploratore norvegese Thor Heyerdahl.
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.