email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FINANZIAMENTI Belgio

Un bel cast per la 43ma sessione di Wallimage

di 

Due produzioni maggioritarie belghe sono state selezionate in occasione della 43ma sessione di Wallimage. Post Partum è il primo lungometraggio di Delphine Noels, prodotto da FraKas Productions. Segue la discesa agli inferi di una giovane madre (Mélanie Doutey) travolta da un feroce baby blues. Prodotto con Balthazar Prod in Francia e PTD Luxembourg, il film ha ricevuto il sostegno del Centre du Cinéma de la Fédération Wallonie-Bruxelles e del Film Fund Luxembourg.

L’altro progetto maggioritario belga è il prossimo Fabrice Du Welz (foto), prodotto da La Parti. Liberamente adattato da I killers della luna di miele di Leonard Kastle, Alleluia, con Bouli Lanners e Jeanne Balibar, sarà l'occasione per Du Welz per ritrovare il suo direttore della fotografia Benoît Debie, dopo che quest'ultimo avrà girato Colt 45 in primavera, un poliziesco urbano scritto da Fathi Beddiar, con Simon Abkarian, Joey Starr e Gérard Lanvin, e prodotto da La Petite Reine.

Tra i progetti selezionati, anche una coproduzione belga di prestigio, dal cast di prima scelta: i Dardenne alla produzione, Jacques Audiard dietro la macchina da presa e Bouli Lanners davanti, insieme a Marion Cotillard e Matthias Schoenaerts, la cui carriera internazionale ha preso quota dopo la sua partecipazione al remake americano di Loft [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
. Prodotto da Why Not Productions, Un goût de rouille et d’os è attualmente in lavorazione. Lo si attende per maggio prossimo, in area Croisette. Altri due film saranno sostenuti, Une place sur terre di Fabienne Godet, con Benoît Poelvoorde, Céline Valette, Guillaume Gouix e Héléna Noguerra, e Populaire di Régis Roinsard, con Déborah François e Romain Duris.

Infine, all'ottava sessione di Wallimage animazione sono stati selezionati il progetto d'adattamento della commedia musicale Le Soldat Rose di Louis Chédid (prodotto in Belgio da Nexus), Le Chant de la mer di Tomm Moore (Brendan and the Secret of Kells [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Didier Brunner
intervista: Tomm Moore
intervista: Viviane Vanfleteren
scheda film
]
), prodotto da The Big Farm (società creata da Iota Productions in Belgio, Mélusine in Lussemburgo e lo studio Digital Graphics ), e Minuscule, adattamento di una serie di successo prodotta da Futurikon per la Francia e Entre Chien et Loup per il Belgio.

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy