Il Parlamento europeo premia Le nevi del Kilimangiaro
di Vitor Pinto
Il Premio LUX del Parlamento europeo è stato attribuito questa mattina a Strasburgo a Le nevi del Kilimangiaro [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Robert Guédiguian
intervista: Robert Guédiguian
scheda film] di Robert Guédiguian, nel giorno stesso della sua uscita nel suo paese d'origine: la Francia. La pellicola di Guédiguian, presentata per la prima volta nella sezione Un Certain Regard dell'ultimo Festival di Cannes, ha avuto la meglio sugli altri due film finalisti: il greco Attenberg [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Athina Rachel Tsangari
scheda film] di Athina Rachel Tsangari e lo svedese Play [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Ruben Östlund
intervista: Ruben Ostlund
scheda film] di Ruben Östlund.
Durante la cerimonia, il produttore del film, Marc Bordure, ha riferito le seguenti parole di Robert Guédiguian: "I valori dell'Europa sono per me legati all'idea della Repubblica, quella che Jean Jaurès, sotto i cui auspici il film si pone, chiamava 'Repubblica sociale': libertà, uguaglianza e fratellanza sono le qualità che anche l'Europa deve difendere [...] Non abbandonate, per favore, la povera gente di Victor Hugo, altro nume tutelare del cinema e dell'Europa, nelle "acque gelide del calcolo egoista".
Dal 2007, il Premio LUX del Parlamento europeo richiama l'attenzione una volta all'anno su film che partecipano al dibattito pubblico in Europa. Il cinema, in quando media culturale di massa, può diventare un veicolo ideale per il dibattito e la riflessione sull'Europa e il suo futuro.
Un comitato di selezione (vedi l'intervista) si riunisce durante l'anno al Parlamento europeo, a Bruxelles, per pre-selezionare una lista di dieci film, che si riduce successivamente a tre titoli. Gli eurodeputati visionano poi le tre pellicole e votano la loro favorita.
Il LUX Prize si focalizza sulla distribuzione cinematografica coprendo i costi del sottotitolaggio del film vincitore nelle 23 lingue ufficiali europee, inclusi l’adattamento della versione originale per non udenti e non vedenti e la realizzazione di un pacchetto in digitale o di una copia in 35mm per i 27 Stati membri.
Tra i vincitori passati ci sono Ai confini del paradiso [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Fatih Akin
intervista: Klaus Maeck
scheda film] di Fatih Akin (2007), Il matrimonio di Lorna [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Arta Dobroshi
intervista: Jean-Pierre et Luc Darde…
intervista: Olivier Bronckart
scheda film] di Jean-Pierre e Luc Dardenne (2008), Welcome [+leggi anche:
recensione
trailer
making of
intervista: Philippe Lioret
scheda film] di Philippe Lioret (2009) e When We Leave [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Feo Aladag
intervista: Feo Aladag
scheda film] di Feo Aladag (2010).
Leggi il Film Focus di Le nevi del Kilimangiaro e vedi l'intervista al regista Robert Guédiguian e all'attrice Ariane Ascaride, realizzata lo scorso settembre in occasione della proiezione del film nella sezione Venice Days - Giornate degli autori del Festival di Venezia.
(Tradotto dallo spagnolo)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.