Nove candidati per il Delluc
Il prestigioso premio Louis-Delluc, che sarà assegnato il 16 dicembre prossimo da una giuria di critici e di personalità del cinema sotto la presidenza di Gilles Jacob (foto), vedrà quest'anno nove lungometraggi contendersi il titolo di miglior film.
Tra questi, figurano otto opere presentate all'ultimo Festival di Cannes: quattro in competizione (L'Apollonide [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Adèle Haenel
scheda film] di Bertrand Bonello - leggi la recensione, The Artist [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Michel Hazanavicius
scheda film] di Michel Hazanavicius, Pater [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alain Cavalier
scheda film] di Alain Cavalier e la coproduzione francese Miracolo a Le Havre [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Aki Kaurismäki
scheda film] del finlandese Aki Kaurismäki - recensione), tre al Certain Regard (L'Exercice de l'Etat [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Pierre Schoeller
scheda film] di Pierre Schoeller, Hors Satan [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Bruno Dumont - recensione, e Le nevi del Kilimangiaro [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Robert Guédiguian
intervista: Robert Guédiguian
scheda film] di Robert Guédiguian), e uno alla Settimana della Critica (La Guerre est déclarée [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Valérie Donzelli - recensione - candidato francese nella corsa al prossimo Oscar del miglior film straniero). Vi si aggiunge un film presentato al Panorama della Berlinale: Tomboy [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Céline Sciamma
scheda film] di Céline Sciamma.
Per il Louis-Delluc dell'opera prima, sono stati selezionati cinque titoli: Donoma [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Djinn Carrenard (articolo), 17 filles [+leggi anche:
trailer
scheda film] delle sorelle Muriel e Delphine Coulin (leggi la recensione), Jimmy Rivière [+leggi anche:
trailer
intervista: Teddy Lussi-Modeste
scheda film] di Teddy Lussi-Modeste (vedi l’intervista video) e i documentari Mafrouza (5 films) di Emmanuelle Demoris e Nous, princesses de Clèves di Régis Sauder.
(Tradotto dal francese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.