email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

LEGISLAZIONE Italia

Misure per il cinema nella legge di stabilità 2011. Recupero del tax credit, abrogato il tax shelter

di 

C’è un’importante disposizione relativa alle risorse per le attività cinematografiche nella legge 12 novembre 2011, n. 183, nota come legge di stabilità (ex “legge finanziaria”) 2012, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 14 novembre 2011.

L’art. 24, comma 1, difatti, prevede che le somme stanziate, ma eventualmente non utilizzate per il “tax credit”, siano annualmente riassegnate al finanziamento del Fondo per le attività cinematografiche di cui all’art. 12 del decreto legislativo 28-2004 (cd. “legge cinema”), alimentato in via ordinaria dal Fondo unico dello spettacolo (Fus). Il riparto di queste particolari risorse “aggiuntive” per il Fondo cinema verrà effettuato con decreto del ministro per i Beni e le Attività culturali.

Con la stessa disposizione dell’art. 24, inoltre, viene abrogata la specifica agevolazione fiscale, diversa dal tax credit, chiamata “tax shelter” (detassazione degli utili da reinvestire nella realizzazione e/o distribuzione di opere cinematografiche), che, introdotta con una finalità di tipo “sperimentale”, è stata utilizzata da un numero molto limitato di imprese interessate. Le norme descritte entreranno in vigore il 1° gennaio 2012.

Il testo è disponibile sul sito della Direzione Generale per il Cinema.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy