email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

INDUSTRIA Regno Unito

Puttnam chiede ai motori di ricerca di aiutare a estirpare la pirateria

di 

- Il presidente della Film Distributors’ Association parla all’industria inglese

David Puttnam (in foto), presidente della Film Distributors’ Association (FDA) ha invitato i motori di ricerca ad eliminare i link dei siti che ospitano contenuti piratati nel corso di un discorso all’industria cinematografica inglese in occasione della pubblicazione dell’annuario della FDA.

“La chiave per un futuro digitale — ma anche del presente — risiede nella creazione di nuovi modelli e nello stabilire e mantenere nuove relazioni con il pubblico. Qui nel Regno Unito, vogliamo che le industrie creative restino in prima linea nell’economia digitale, e un passo vitale per il settore tecnologico è quello di indicare in maniera più chiara le opzioni di ricerca legittime, eliminando i link che promuovono contenuti reperiti illegalmente”, ha dichiarato Puttnam.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Puttnam ha chiesto inoltre una campagna informativa che illustri i motivi per cui il copyright aiuta a crescere le industrie creative, dato che nel Regno Unito oltre il 10% dell’export nazionale proviene dal settore.

Il direttore della FDA si è detto scettico anche sulla proposta della Commissione europea di gestire le licenze sui diritti nell’Unione Europa come in un unico mercato (e non come singoli mercati). “Il Regno Unito ha ancora bisogno di fare tutto il possibile per assicurarsi di avere un supporto di stato che sostenga la cultura cinematografica inglese ed il pubblico del cinema inglese come è stato fatto negli ultimi anni”, ha aggiunto.

Puttnam ha chiesto inoltre che il BFI aumenti il finanziamento alla distribuzione: “Una strategia chiara dovrebbe essere al centro del piano quinquennale del BFI per il cinema britannico”.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy