email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FORMAZIONE Produzione / Italia

Annunciati i partecipanti all'Adapt Lab del TFL

di 

- Il nuovo programma di adattamento dal libro allo schermo del laboratorio torinese vedrà la partecipazione di 8 sceneggiatori e registi europei provenienti da 7 paesi diversi

Provengono da Romania, Germania, Spagna, Francia, e poi ancora Croazia, Grecia, Svezia, i partecipanti all'Adapt Lab, il nuovo programma di adattamento dal libro allo schermo del TorinoFilmLab realizzato in collaborazione con l'IBF - International Book Forum del Salone Internazionale del Libro di Torino (leggi la news): in tutto, 8 sceneggiatori e registi in arrivo da 7 paesi europei diversi.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Le due story editor professioniste che li guideranno sono Isabelle Fauvel (Francia), fondatrice della società specializzata in consulenza sull’adattamento Initiative Film (leggi l'intervista), ed Eva Svenstedt Ward (Svezia), Script Editor e Story Consultant per l’adattamento della trilogia Millennium tratta dai romanzi di Stieg Larsson.

Elenco degli abbinamenti tra libri e partecipanti:

Thriller/noir
- "Re di bastoni, in piedi" di Francesca Battistella (Scrittura & Scritture), adattato da Raluca Durbaca (Romania)
- "Il pontile sul lago" di Marco Polillo (Rizzoli Editore - Rosaria Carpinelli Consulenze Editoriali), adattato da Lars Hubrich (Germania)
- "L’ombra del commissario Sensi" di Susanna Raule (Salani Editore), adattato da Miguel Ibáñez Monroy (Spagna)
- "La legge di Fonzi" di Omar di Monopoli (Isbn Edizioni), adattato da Gaëlle Denis (Francia)

Narrativa generale
- "L'amore imperfetto" di Irene Di Caccamo (Nutrimenti), adattato da Matija Radeljak (Croazia)
- "Scusate la polvere" di Elvira Seminara (Edizioni Nottetempo), adattato da Elizampetta Ilia-Georgiadou (Grecia)
- "La ballata delle canaglie" di Enrico Remmert (Marsilio Editori), adattato da Jakob Beckman (Svezia)
- "Palermo solo" di Philippe Fusaro (La Fosse aux Ours), adattato da Laetitia Ricklin (Francia/Brasile)

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy