email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

PREMI Paesi Nordici

Play conquista il Premio Nordic Council

di 

- Play dello svedese Ruben Östlund vince il Premio Nordic Council da 47.000 per la 'sua dissezione e analisi del comportamento umano'

Il terzo film dello svedese Ruben Östlund, Play [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Ruben Östlund
intervista: Ruben Ostlund
scheda film
]
, riceverà il Premio Nordic Council, il maggiore di Scandinavia, come annunciato oggi (9 ottobre) a Oslo. Il riconoscimento, del valore di 47.000 euro per lo scrittore/regista ed il produttore Erik Hemmendorff, sarà consegnato del corso della sessione di ottobre del Nordic Council a Helsinki.

Play, vincitore del Premio Coup de Coeur al suo lancio al Festival di Cannes 2010 in Quinzaine des Réalizateurs, ha collezionato da allora numerose statuette a Mosca, Tokyo, Dublino, Gijon, oltre a due Guldbagger — riconoscimenti cinematografici svedesi —, uno dei quali al Miglior Regista.

"Il film conferma Östlund quale uno dei più originali filmmaker norvegesi di oggi. Le immagini eleganti, il ritmo inesorabile della storia e le eccellenti performance degli attori non professionisti rendono Play un dramma angosciante che ci spinge a riflettere su temi importanti della società moderna", ha dichiarato la giuria del Nordic.

Gli altri candidati erano A Royal Affair [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Nikolaj Arcel
scheda film
]
del danese Nikolaj Arcel, The Punk Syndrome dei finlandesi Jukka Kärkkäinen e J-P Passi, Either Way [+leggi anche:
trailer
intervista: Hafstein Gunnar Sigurdssonw
intervista: Hilmar Gudjônsson - Shooti…
scheda film
]
dell’islandese Hafsteinn Sigurdsson e The Orheim Company [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
del norvegese Arild Andresen.

"Per noi, un buon film dovrà sempre porre e porsi domande importanti sulle persone nella società in cui viviamo, e questo ne determina il tono e il carattere. E probabilmente per questo i film nordici sono così speciali", hanno commentato Östlund e Hemmendorff.

Play è ispirato da un articolo di giornale su 40 casi di furto compiuti da ragazzi 12 e 14enni su altri bambini a Göteborg tra il 2006 e il 2008. I crimini seguivano un elaborato gioco di ruolo che ingannava le vittime senza però ricorrere a violenza o minacce.

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy