Rothemund lancia la sua commedia, Dinslage la sua Elisa
- Il cinema tedesco ed europeo di qualità sbarca questa settimana nelle sale tedesche
Warner ha lanciato ieri sugli schermi tedeschi una commedia di Marc Rothemund (Sophie Scholl - Gli ultimi giorni [+leggi anche:
trailer
scheda film]) che il pubblico nazionale attendeva con impazienza, Mann tut was Mann kann [+leggi anche:
trailer
scheda film] (foto - lett. "si fa quel che si può"). Questo adattamento dell'omonimo romanzo di Hans Rath, co-sceneggiato dall'autore e da Rothemund e prodotto dalla grande società di distribuzione NFP, ha come protagonista un uomo celibe (l'attore del momento Wotan Wilke Möhring, di Männerherzen [+leggi anche:
trailer
scheda film]) che scopre che la donna dei suoi sogni (Jasmin Gerat, di Kokowääh) sta per sposarsi con un altro e vuole impedirlo ad ogni costo.
Farbfilm lancia invece Für Elise [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Wolfgang Dinslage, prodotto dalla società ostlicht filmproduktion di Weimar, sulla vita di una ragazza di 15 anni che, dopo la morte accidentale del padre, vive con sua madre infermiera e alcolizzata, e trova pace solo suonando il piano. Quando incontra Ludwig, le sembra il partner ideale, ma dovrà vedersela con sua moglie.
Dal canto suo, StudioCanal propone un film dall'ultima selezione berlinese: la coproduzione austro-tedesca tra Coop99 e Starhaus Filmproduktion Die Wand di Julian Roman Pölsler. Questo adattamento di un best-seller dell'austriaco Marlen Haushofer vede Martina Gedeck nel ruolo di una donna che si ritrova intrappolata in una foresta, sola con un cane, un gatto e una mucca.
Arsenal Institut distribuisce Beziehungsweisen, docu-fiction scritta, diretta e prodotta da Calle Overweg in cui tre coppie fittizie consultano una vera terapeuta, mentre One Fine Day Films presenta un film di sua produzione: il titolo tedesco-kenyano Nairobi Half Life [+leggi anche:
trailer
scheda film] di David Tosh Gitonga, storia di un giovane attore che sogna di fare carriera nella capitale kenyana, che ha tra i suoi produttori il cineasta Tom Tykwer e rappresenta il paese africano nella corsa alla nomination all'Oscar.
Il blockbuster francese Taken 2 di Olivier Megaton è distribuito da Universum, il film d'animazione franco-belga Zarafa di Rémi Bezancon e Jean-Christophe Lie da Alamode e la coproduzione greco-francese Nicostratos le pélican di Olivier Horlait, con Emir Kusturica, da Neue Visionen.
(Tradotto dal francese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.