email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

EVENTI Europa

Europa Distribution chiude la sua conferenza annuale a Lione

di 

- La sesta conferenza annuale di Europa Distribution si è tenuta nell'ambito del Festival Lumière 2012

Alla sesta conferenza annuale di Europa Distribution, che ha riunito circa 70 distributori provenienti da tutta Europa nell'ambito del Festival Lumière, si è dibattutto del futuro della distribuzione dei film del patrimonio. I cinque partecipanti a questo dibattito (Rodolphe Lerambert per ARDC, Jean-Fabrice Janaudy di Les Acacias, Elke Bludau per Europe’s Finest, Fabien Rigall fondatore di Secret Cinema e Loic Magneron per Wide Management) hanno illustrato le specificità delle loro imprese in rapporto ai film del patrimonio, mettendo di volta in volta l'accento sulla necessaria digitalizzazione di questo genere di film per assicurar loro, in futuro, una migliore distribuzione.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

La conferenza ha anche trattato delle politiche introdotte dall'Unione europea e del futuro del Programma Media nell'ambito del progetto proposto dalla Commissione "Europa Creativa".

Ignasi Guardans, direttore di Cumediae e consigliere strategico per Europa Distribution, ha discusso delle politiche pubbliche attuate a livello europeo: la comunicazione del 2001 rivista dalla Commissione europea, l'impatto del digitale sul diritto audiovisivo, il rapporto "Europa Creativa" e infine la questione dei finanziamenti legati all'audiovisivo e alla distribuzione.

John Dick dell'Agenzia esecutiva Educazione, Audiovisivo e Cultura è tornato sui meccanismi di supporto propri al programma MEDIA dal 2007 al 2013, e in particolare i sostegni automatici ai film, i sostegni selettivi e ancora i sostegni agli agenti di vendita internazionale coinvolti nella distribuzione. Ha anche sottolineato il fatto che il numero di candidature, il numero dei contratti chiusi dai distributori con l’AEAC e l'ammontare della sovvenzione media accordata per un film non hanno fatto che crescere di anno in anno, il che è positivo per il settore della distribuzione in Europa.

Distributori e agenti di vendita hanno dibattuto poi sui nuovi sistemi di distribuzione nell'ambito del programma MEDIA. Potrebbe darsi infatti che la relazione tra distributori e agenti di vendita, alla chiusura dei contratti, cambi: questi ultimi accederebbero allo statuto di "coordinatori".

Ricardo Torres, consulente, e Sarah Calderon di The Film Agency hanno poi affrontato la questione dei cambiamenti nella distribuzione portati dalle nuove piattaforme digitali, nell'ambito dell'esercizio dei diritti e del marketing. Alla fine, il grosso della conferenza si è conluso venerdì pomeriggio con un dibattito sui nuovi modelli economici e i nuovi sistemi sperimentali di distribuzione, con Thomas Cauchon per Cinema de Facto che ha presentato l'iniziativa "7ème Salle", Ivo Andrle di chezAerofilm con "Cinema Royal" e Marieke Jonker per AmstelFilm con "We want Cinema". La conferenza si è chiusa sabato mattina con l'Assemblea Generale di Europa Distribution, seguita da casi studio.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy