Paul Verhoeven e James Franco a CinemaXXI
- La nuova sezione del Festival Internazionale del Film di Roma, realizzata in collaborazione con il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, accoglie le opere più sperimentali
Saranno Paul Verhoeven (foto) e James Franco gli ospiti di punta di CinemaXXI, la nuova sezione del Festival Internazionale del Film di Roma (dal 9 al 17 novembre) dedicata al cinema più sperimentale, di ogni formato e lunghezza. La sezione, realizzata in collaborazione con il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, si apre alla contaminazione fra le arti, perché "il cinema – secondo il neo direttore del festival Marco Müller – continua ad essere uno dei linguaggi chiave del presente grazie al suo scambio con architettura, teatro, danza e musica''.
Paul Verhoeven sarà a Roma con Steekspel/Tricked, mediometraggio realizzato con la partecipazione degli utenti dei social network (il regista sarà protagonista di un incontro con il pubblico). James Franco sbarcherà nella capitale con due opere: un corto da lui diretto, Dreams, e un lungometraggio in concorso che lo vede in veste di attore, Tar. Due i film collettivi in programma: Centro Histórico di Aki Kaurismaki, Pedro Costa, Victor Erice e Manoel de Oliveira, sulla città di Guimarães (leggi la news), e Mundo Invisivel/ Invisible Word di Atom Egoyan, Lai's Bodanzky, Jerzy Stuhr, De Oliveira, Marco Bechis, Wim Wenders e Theo Angelopoulos, un racconto corale sugli "invisibili", di produzione brasiliana.
Tra le opere in concorso, troviamo Goltzius and the Pelican Company di Peter Greenaway, Suspension of Disbelief di Mike Figgis, Bloody Daughter di Stéphanie Argerich (Francia/Svizzera) e Consequence del tedesco Thomas Heise. Gli italiani saranno presenti con Tutto parla di te (in concorso) di Alina Marazzi, con Charlotte Rampling, Il viaggio della signorina Vila di Elisabetta Sgarbi e L'assolutezza del cerchio - Il G.R.A. di Renato Nicolini del documentarista Gianfranco Rosi, oltre ai corti Pletora. Il dono 3D e I topi lasciano la nave di Zapruder, art film venture romangnola che firma anche la sigla del festival.
La giuria internazionale, presieduta dall'artista scozzese Douglas Gordon, sarà composta da Hans Hurch, Ed Lachman, Andrea Lissoni ed Emily Jacir, e assegnerà il Premio CinemaXXI e il Premio speciale della Giuria (lungometraggi), e il Premio CinemaXXI per cortometraggi e mediometraggi.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.