email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

STOCCOLMA 2012

La produzione tedesco-australiana Lore trionfa al Festival di Stoccolma

di 

- Il dramma storico diretto da Cate Shortland ottiene i premi del miglior film, miglior attrice, miglior fotografia e miglior colonna sonora alla manifestazione svedese

La produzione tedesco-australiana Lore di Cate Shortland ha trionfato alla 23ma edizione del Festival del Cinema di Stoccolma, dove si è aggiudicata i premi del miglior film, miglior attrice (Saskia Rosendahl), miglior fotografia (Adam Arkapaw) e miglior colonna sonora (Max Richter). La giuria, presieduta da Peter Fonda, ha scelto questa storia ambientata nella Germania del dopoguerra perché è “un film d'epoca bello e coraggioso che trasporta il pubblico in un tempo e luogo in cui tutti siamo stati molte volte, ma da una prospettiva diversa. Un dramma storico di una brillantezza senza tempo”. Questo riconoscimento va ad aggiungersi al premio del Pubblico che il film ha ottenuto a Locarno, al premio del Miglior regista esordiente alla Seminci di Valladolid e al merito di essere stato selezionato come candidato australiano all'Oscar del miglior film straniero.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Il premio della Miglior opera prima è andato invece alla produzione statunitense Beasts of the Southern Wild di Benh Zeitlin, “per essere riuscito a dare un senso naturalistico a un universo fantastico e a catturare il pubblico senza lasciarlo andare più via. Per la sua fede nell'umanità in un panorama cinematografico che spesso cede alla tentazione della misantropia”. Questo riconoscimento si somma a una lunga lista di premi, tra cui quelli ricevuti in festival prestigiosi come Cannes, Sundance e Deauville.

Gli altri trionfatori di questa edizione del Festival di Stoccolma sono Andrew Dominik, vincitore del premio della Miglior sceneggiatura per Killing Them Softly; Tim Roth, premio del Miglior attore per Broken; Michael Winterbottom, premio FIPRESCI per Everyday; Mikael Marcimain, premio del Pubblico per Call Girl; e Shawn Christensen, vincitore del premio del Miglior cortometraggio.

La manifestazione ha inoltre premiato la carriera dell'attore statunitense Willem Dafoe, del regista francese Jaques Audiard e del veterano cineasta svedese Jan Troell.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy