email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

BERLINALE 2013

Orso alla carriera a Claude Lanzmann

- Il documentarista francese riceverà un riconoscimento alla carriera al prossimo Festival di Berlino, dove saranno proiettati sei suoi film

Il 63mo Festival di Berlino (7-17 febbraio 2013) cosegnerà un Orso alla carriera al documentarista francese Claude Lanzmann (foto). La sua opera sarà anche oggetto di una retrospettiva composta da sei titoli, tra cui il celebre Shoah, un film di nove ore e mezza sul genocidio degli ebrei che richiese a Lanzmann dodici anni di ricerche e di interviste ai suoi veri protagonisti, sui veri luoghi dell'orrore, presentato al Forum di Berlino nel 1986, come tanti documentari successivi del regista.

Lanzmann, che ha compiuto 87 anni due giorni fa, ha militato nella Resistenza e poi ha studiato filosofia a Parigi e a Berlino dopo la guerra. Il suo lavoro di giornalista (dirige tuttora la rivista Les Temps Modernes, fondata da Jean-Paul Sartre) e i suoi film si sono sempre concentrati sui temi dell'antisemitismo e delle lotte politiche per la libertà. "Claude Lanzmann è uno dei più grandi documentaristi. Attraverso le sue rappresentazioni della disumanità e della violenza, dell'antisemitismo e delle sue conseguenze, ha creato un nuovo genere di esplorazione filmica ed etica. Siamo onorati di rendergli onore", ha detto il direttore della Berlinale, Dieter Kosslick.

Gli altri film proposti nell'ambito dell'Omaggio a Claude Lanzmann sono: Pourquoi Israel (1973), sua opera prima; Tsahal (1994), terzo film, su uomini e donne dell'esercito israeliano, presentato al Forum della Berlinale; Un vivo che passa (1999), intervista a un funzionario della Croce Rossa che durante la guerra elogiò il campo di concentramento di Theresienstadt; Sobibór, 14 octobre 1943, 16 heures (2001), proiettato al Forum nel 2002 e scelto quest'anno per accompagnare la consegna dell'Orso alla carriera; Le rapport Karski (2010).

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy