Distribuzione Indipendente presenta il suo listino 2013
- L’horror sci-fi The Ghostmaker di Mauro Borrelli sarà il primo film della stagione. Contro la pirateria nasce G Movie, tra free press e home video
Sarà l’horror sci-fi The Ghostmaker (foto) di Mauro Borrelli a inaugurare la stagione 2013 di Distribuzione Indipendente, la società italiana che distribuisce film d’autore e di genere ammirati in festival nazionali e internazionali ma mai usciti nelle sale.
Microbudget, coprodotto da Stati Uniti e Italia e diretto da un regista che può vantare collaborazioni con Tim Burton, Terry Gilliam e Gore Verbinski, The Ghostmaker ha per protagonisti tre amici che, grazie a un sofisticato marchingegno contenuto in una bara del XV secolo, riescono a provare per qualche minuto l’esperienza della morte e poi tornare indietro. Il film, attualmente nei cinema tedeschi e distribuito in dvd negli Usa dal colosso Lionsgate, uscirà il 4 gennaio nelle 15 sale del circuito Distribuzione Indipendente (per l’elenco clicca qui).
Sono in tutto sei i film che D.I. lancerà, uno al mese, nella prima metà del 2013: dopo The Ghostmaker, sarà la volta del documentario Vietato morire di Teo Takahashi, quattro storie di tossicodipendenti in una comunità di recupero di Roma (in uscita il 15 febbraio); W Zappatore di Massimiliano Verdesca, commedia gotica con Sandra Milo nei panni inediti di metallara (15 marzo); la commedia british Bomber [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], opera prima di Paul Cotter (19 aprile); Beket di Davide Manuli, versione road movie di Aspettando Godot (17 maggio); l’horror collettivo a episodi P.O.E Poetry of Eerie (7 giugno).
Ma la verà novità del 2013 è G Movie, il nuovo progetto lanciato da D.I. che prevede la distribuzione gratuita in dvd di film del proprio listino o altri cult di genere e d'autore. “Un connubio tra free press e home video”, spiegano gli ideatori. Sarà sempre The Ghostmaker a inaugurare questa nuova iniziativa: a fine gennaio arriverà in 20mila copie su tutto il territorio nazionale, in cinema, librerie, gallerie d’arte e altri luoghi pubblici (a Roma anche con le consegne a domicilio della catena Miss Pizza). Packaging attraente (ogni film avrà una cover realizzata da un illustratore italiano) e materiale pubblicitario allegato: un modo per combattere la pirateria, “gratis contro gratis”.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.