email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

PERSONAGGI Italia

Addio a Mariangela Melato

di 

- La grande interprete milanese si è spenta all’età di 71 anni dopo una lunga malattia

Se n’è andata stamattina, all’età di 71 anni e dopo una lunga malattia, Mariangela Melato (foto), una delle più grandi interpreti del cinema e del teatro italiano.

Nata a Milano nel 1941, Melato debutta in teatro, non ancora ventenne, con la compagnia di Fantasio Piccoli, continuando poi a calcare le scene sotto la guida di registi come Dario Fo, Luchino Visconti e Luca Ronconi. Nel 1969 esordisce al cinema con Pupi Avati in Thomas e gli indemoniati. In seguito, alternerà con successo ruoli comici e grotteschi (Mimì metallurgico ferito nell'onore, 1972, e Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto, 1974, di Lina Wertmüller; Casotto, 1977, e Mortacci, 1988, di Sergio Citti; Il petomane di Pasquale Festa Campanile, 1983) a parti drammatiche (La classe operaia va in paradiso, 1971, e Todo modo, 1976, di Elio Petri; Caro Michele, 1976, di Mario Monicelli; Oggetti smarriti, 1979, e Segreti segreti, 1985, di Giuseppe Bertolucci). Nel 1974 lavora con Claude Chabrol in Sterminate "Gruppo Zero".

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

In teatro, oltre alle grandi interpretazioni nei panni di Orestea, Medea e Fedra, ebbe successo anche con opere più leggere, come la commedia musicale di Garinei e Giovannini Alleluia brava gente.

Tra le sue ultime interpretazioni, Alda Merini una donna sul palcoscenico, regia di Cosimo Damiano Damato (2009) e Filumena Marturano (2010), al fianco di Massimo Ranieri.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy