email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

BERLINALE Mercato / Ungheria

The Voice al Coproduction Market

di 

- Il nuovo progetto di György Pálfi, prodotto da Ferenc Pusztai, sarà una delle principali attrazioni del mercato di coproduzione della Berlinale

Dopo Hic (de crimes en crimes) (Scoperta europea dell’anno agli European Film Awards e menzione speciale del miglior regista giovane a San Sebastian nel 2002), Taxidermie [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
 (selezionato al Certain Regard cannense nel 2006), I Am Not Your Friend (in concorso a Karlovy Vary nel 2009) e Final Cut – Mesdames et Messieurs [+leggi anche:
recensione
intervista: Gyorgy Palfi
scheda film
]
 (presentato lo scorso maggio sulla Croisette a Cannes Classics), l’originale cineasta ungherese György Pálfi (foto) prepara il suo quinto lungometraggio: The Voice. Guidato da Ferenc Pusztai (Producer on the Move 2007 dell’European Film Promotion) per KMH Film, il progetto sarà una delle principali attrazioni del Berlinale Co-Production Market (dal 10 al 12 febbraio 2013).

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)
sunnysideofthedoc_2025_right_May

La sceneggiatura di The Voice è incentrata sul trentenne Tamas che non ha mai incontrato suo padre, partito per gli Stati Uniti nel 1976 poco prima che nascesse. Questo padre è entrato a far parte di un progetto top-secret del governo americano, in particolare di una squadra di ricercatori riunita nella base segreta di Los Alamos al fine di decifrare un messaggio venuto dallo spazio: the Voice. Nel 2009, il Pentagono autorizza l’accesso ad alcuni documenti di questo programma battezzato Mavo. Allo stesso tempo, Tamas viene a sapere che aspetta un figlio. Riunisce allora una piccola équipe di riprese e vola verso gli Stati Uniti per saperne di più sul programma Mavo, ma anche su suo padre, che sembra essere scomparso. Un’indagine che porta a una scoperta dopo l’altra…

KMH Film, che ha prodotto i primi due lungometraggi di Ágnes Kocsis (Fresh Air [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
 e Adrienn Pál [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Agnes Kocsis, regista di P…
scheda film
]
) comincia a febbraio le riprese di Afterlife (articolo) di Virág Zomborácz e ha in pre-produzione The Man Who Didn't Get Shot di Attila Gigor (apprezzato per The Investigator), che sarà girato in lingua inglese nell’autunno 2013 in coproduzione con Fastnet Films (Irlanda) e Film I Vast (Svezia). Tra gli altri progetti della società, anche Balaton Submarine di Orsi Nagypál, Studio 69 di Dömötör Tamás e Till Death Do Us Apart di Attila Árpa.

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy