email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

INDUSTRIA Europa

I cineasti insorgono: "L'eccezione culturale non è negoziabile"

di 

- Un gran numero di registi europei lanciano una petizione contro l'inclusione del cinema nelle trattative commerciali tra Europa e Stati Uniti

I cineasti insorgono: "L'eccezione culturale non è negoziabile"

Haneke, Almodovar, i fratelli Dardenne, Loach, Mungiu, Hazanavicius, Sorrentino, Vinterberg, Frears, Kaurismäki, Bellocchio, Tarr, Leigh, Tavernier, Belvaux, Crialese, Trueba, Trier, Lafosse, Coixet, Breillat, Porumboiu, Kalev, Puiu, Schlöndorff, Bartas, Mihaileanu, Jaoui, Meier e Costa Gavras (vedi sotto la lista dei primi firmatari): oltre 80 cineasti europei (cui si sono aggiunti Jane Campion, Walter Salles e David Lynch) hanno firmato una petizione che chiama "i capi di Stato europei a pronunciarsi a favore dell'esclusione dei servizi audiovisivi e cinematografici dalle trattative tra Europa e Stati Uniti".

Definita come "dietrofront enorme e scandaloso", l'adozione da parte della Commissione europea di un "progetto di mandato di negoziazione che integra i servizi audiovisivi e cinematografici alle discussioni commerciali che cominceranno l'estate prossima con gli Stati Uniti" è vista come "una rinuncia, una resa, una rottura". Nel ricordare che "vent'anni fa, è sul territorio europeo che si forgiò questa volontà comune di sostenere la creazione e di promuovere la sua diversità", il testo ne sottolinea il bilancio positivo: "fattore di scambio e di mutua comprensione, ma anche generatore di impiego e di crescita".

I cineasti firmatari non nascondono più la loro grande preoccupazione: "dinanzi agli Stati Uniti, per cui l'industria del divertimento è la seconda fonte d'esportazione, la liberalizzazione dell'audiovisivo e del cinema significherebbe lo smantellamento di tutto ciò che ha protetto, promosso e contribuito a sviluppare la cultura europea. Questa politica, unita a un'eccessiva benevolenza fiscale per i giganti digitali americani, sembra rappresentare una volontà deliberata di mettere in ginocchio la cultura in Europa (…) La diversità culturale non può essere una moneta di scambio, deve restare un'ambizione, una necessità e un impegno".  

Michael Haneke (Regista - Austria)

Lucas Belvaux (Regista - Belgio)

Stijn Coninx (Regista - Belgio)

Jean-Pierre Dardenne (Regista - Belgio)

Luc Dardenne (Regista - Belgio)

Jaco van Domael (Regista - Belgio)

Joachim Lafosse (Regista - Belgio)

Olivier Masset-Depasse (Regista - Belgio)

Frédéric Sojcher (Regista - Belgio)

Michal Wald (Regista - Belgio)

Walter Salles (Regista - Brasile)

Kamen Kalev (Regista - Bulgaria)

Thomas Vinterberg (Regista - Danimarca)

Aki Kaurismäki (Regista - Finlandia)

Jean-Jacques Beineix (Regista - Francia)

Catherine Breillat (Regista - Francia)  

Jacques Fansten (Regista - Francia)

Costa Gavras (Regista - Francia)

Michel Hazanavicius (Regista - Francia)

Laurent Heynemann (Regista - Francia)

Agnès Jaoui (Regista - Francia)

Pierre Jolivet (Regista - Francia)

Radu Mihaileanu (Regista - Francia)

Olivier Nakache (Regista - Francia)

Bertrand Tavernier (Regista - Francia)

Eric Tolédano (Regista - Francia)

Fred Breinersdorfer (Sceneggiatore - Germania)

Jochen Greve (Sceneggiatore - Germania)

Volker Schlöndorff (Regista - Germania)

 Margarethe von Trotta (Regista - Germania)

Tassos Boulmetis (Regista - Grecia)

Bela Tarr (Regista - Ungheria)

Marco Bellocchio (Regista - Italia)

Leonardo di Costanzo (Regista - Italia)

Emanuele Crialese (Regista - Italia)

Giorgio Diritti (Regista - Italia)

Sabina Guzzanti (Regista - Italia)

Daniele Luchetti (Regista - Italia)

Ivano de Matteo (Regista - Italia)

Silvio Soldini (Regista - Italia)

Paolo Sorrentino (Regista - Italia)

Marco Tullio Giordana (Regista - Italia)

Paolo Virzi (Regista - Italia)

Šarūnas Bartas (Regista - Lituania)

Arunas Matelis (Regista - Lituania)

Robert Alberdingk Thijm (Sceneggiatore - Paesi Bassi)

Jane Campion (Regista - Nuova Zelanda)

Eva Sørhaug (Regista - Norvegia)

Joachim Trier (Regista - Norvegia)

Marian Crisan (Regista - Romania)

Tudor Giurgiu (Regista - Romania)

Catalin Mitulescu (Regista - Romania)

Cristian Mungiu (Regista - Romania)

Radu Muntean (Regista - Romania)

Calin Netzer (Regista - Romania)

Corneliu Porumboiu (Regista - Romania)

Cristi Puiu (Regista - Romania)

Razvan Radulescu (Regista - Romania)

Adrian Sitaru (Regista - Romania)

Ada Solomon (Regista - Romania)

Pedro Almodovar (Regista – Spagna)

Montxo Armendariz (Regista – Spagna)

Pablo Berger (Regista – Spagna)

Isabel Coixet (Regista – Spagna)

Angeles González-Sinde (Regista – Spagna)

Fernando León de Aranoa (Regista – Spagna)

Loles León (Attrice – Spagna)

Joaquim Oristrell (Regista – Spagna)

Rosa María Sardá (Attrice – Spagna)  

Santiago Tabernero (Regista – Spagna)

Fernando Trueba (Regista – Spagna)

Enrique Urbizu (Regista – Spagna)

Felix Viscarret (Regista – Spagna)

Lionel Baier (Regista – Svizzera)

Ursula Meier (Regista – Svizzera)

Stephen Frears (Regista – Regno Unito)

Mike Leigh (Regista –  Regno Unito)

Ken Loach (Regista –  Regno Unito)

Roger Michell (Regista –  Regno Unito)

Rebecca O’Brien (Produttrice – Regno Unito)

Hugh Stoddart (Sceneggiatore – Regno Unito)

Susanna White (Regista – Regno Unito) 

David Lynch (Regista – Stati Uniti)

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy