Primo ciak per Io, Arlecchino, esordio alla regia di Giorgio Pasotti
- Al via da oggi le riprese dell'opera prima dell'attore dedicata alla celebre maschera bergamasca, una produzione Officina della Comunicazione e Rai Cinema con Roberto Herlitzka, Valeria Bilello e Lunetta Savino nel cast

Partono oggi le riprese del primo film da regista dell'attore Giorgio Pasotti, Io, Arlecchino [+leggi anche:
trailer
scheda film], commedia drammatica che recupera in chiave moderna la figura della storica maschera della Commedia dell'arte. Il film, ambientato tra Roma e le valli bergamasche (in particolare il piccolo borgo medievale di Cornello del Tasso in Val Brembana), sarà co-diretto dal regista e montatore Matteo Bini. Protagonista è lo stesso Pasotti, affiancato da Roberto Herlitzka, Valeria Bilello e Lunetta Savino. Nel cast anche Gianni Ferreri e Lavinia Longhi.
Io, Arlecchino racconta il complesso rapporto tra un padre, attore teatrale, e un figlio, star della tv. Pasotti interpreta Paolo, noto conduttore di talk show pomeridiani che viene raggiunto a Roma da una telefonata: il padre Giovanni (Herlitzka), ex attore teatrale e famoso Arlecchino, è stato ricoverato in ospedale, colto da un malore nel bel mezzo delle prove di uno spettacolo organizzato dalla compagnia teatrale paesana da lui allestita. Il ritorno al paese e il contatto con il padre e il suo mondo porteranno Paolo a ricucire un rapporto con le sue origini, a ridefinire la sua identità e a riscoprire il tesoro artistico rappresentato dal personaggio di Arlecchino, del quale si troverà a vestire i panni.
Secondo Pasotti, che nella prossima stagione vedremo al cinema in Sapore di te di Carlo Vanzina (leggi la news), Diario di un maniaco per bene di Michele Picchi e Né ora né mai di Francesco Prisco, "Io, Arlecchino non è solo il primo film dedicato alla celebre maschera bergamasca, ma è anche una storia sul valore della tradizione che fatica a sopravvivere fra il frastuono del mondo moderno". "Io, Arlecchino rappresenta inoltre un modello produttivo innovativo", affermano i produttori Nicola Salvi ed Elisabetta Sola di Officina della Comunicazione, "che convoglia le risorse del territorio, istituzioni e imprenditori locali, per puntare i riflettori sulla provincia bergamasca, restituendola al pubblico attraverso una narrazione universale dall'appeal internazionale".
Internazionale è anche il team creativo del film, che include lo sceneggiatore Maurice Caldera (autore dello script insieme a Matteo Bini) e il direttore della fotografia Charlie Goodger, entrambi formatisi all'accademia britannica NTFS, e poi la scenografa Franca Bertagnolli e la costumista Veronica Molteni. Io, Arlecchino è prodotto in collaborazione con Rai Cinema, le riprese dureranno poco più di un mese.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.