Fuori il russo Calculator, dentro l’americano Interstellar
- Islanda — e industria cinematografica islandese — beneficiano dello schema di incentivi per l’attrazione di produzioni internazionali, che prevede il rimborso del 20% dei costi

Il regista russo Dmittriy Grachev e il suo team di Calculator stavano lasciando l’Islanda all’arrivo del britannico Christopher Nolan con il suo Interstellar. Per Nolan, che col recente Il cavaliere oscuro – Il ritorno (2012) ha incassato in tutto il mondo 820 milioni di euro, è stato un déjà vu: ha girato Batman Begins (2005) proprio sull’isola, che segna il punto di congiunzione fra Atlantico Settentrionale e Oceano Artico.
L’Islanda, con i suoi 320.000 abitanti, e la sua industria cinematografica beneficiano dello schema di incentivi che attrae le produzioni internazionali rimborsando il 20% dei costi sostenuti nel corso della produzione di film e programmi tv in Islanda. E dato che il paese è membro dello Spazio Economico Europeo, i prodotti ricevono lo status di contenuto europeo.
Dopo aver prestato le sue location all’avventura d’azione Oblivion dello statunitense Joseph Kosinki, con Tom Cruise e Morgan Freeman, e alla serie americana di HBO Il Trono di Spade, nell’ultimo mese (agosto) l’Islanda è stata visitata da Calculator: il team della produzione ha passato una settimana a cercare cinque diverse location prima dell’arrivo del resto del cast e della troupe per i 19 giorni di riprese.
Il thriller fantascientifico vede la partecipazione dell’ex calciatore inglese Vinnie Jones nel ruolo di un uomo che non vede le persone ma solo i numeri, e calcola quindi tutto ciò che lo circonda. Il film, con Evgeniy Mironov e Anya Chipovskaya, è prodotto da Unified Media Group con la casa di produzione islandese Sagafilm (foto di Pétur Oli Gíslason).
Sagafilm supporta anche Nolan, che ha scritto il racconto fantascientifico di un gruppo di esploratori che usa la scoperta di un condotto spazio-temporale per superare i limiti dei viaggi umani in una spedizione interstellare. Matt Damon, Anna Hathaway e Matthew McConaughey sono i protagonisti, e le riprese si terranno nel ghiacciaio dello Svínafell nell’Islanda orientale con una troupe di 300 persone, 100 delle quali locali.
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.