Itsi Bitsi, un’icona della cultura hippie e l’amore della sua vita
- Il regista Ole Christian Madsen (Flame & Citron, SuperClásico) racconta Erik Skaløe, cantante del gruppo rock danese Steppeulvene, suicida a 25 anni

Il regista danese Ole Christian Madsen, autore del blockbuster Flame & Citron [+leggi anche:
trailer
scheda film](673.000 biglietti venduti in patria) e candidato all’Oscar 2012 con SuperClásico [+leggi anche:
trailer
scheda film],partirà il mese prossimo (2 ottobre) con le riprese di Itsi Bitsi, ritratto di un’icona della cultura hippie locale, il cantante Erik Skaløe del gruppo rock danese Steppeulvene. Il film uscirà in patria il 15 gennaio 2015 per SF Film.
Beatnik che cercava, esplorava e sfidava il mondo con gli amici così intensamente da diventare un modello per l’emergente movimento hippie all’inizio degli anni ’60, Skaløe pubblicò col suo gruppo nel 1967 il disco cult HIP. L’anno dopo si suicidò, a 25 anni, al confine tra India e Pakistan.
Canzone di HIP, ma anche nomignolo del suo grande amore Iben Nagel Rasmussen, Itsi Bitsi si svolge tra il 1962 e il 1968 in Danimarca, Francia, Spagna, Nord Africa, Grecia, Iraq, Nepal, Pakistan e India, ed è scritto da Madsen e Bo Hr. Hansen. Il produttore danese Lars Bredo Rahbek di Nimbus Film produce il film con Mainstream e Beofilm, il canale commerciale TV2 e la svedese Bleck Film.
Due esordienti, il 26enne Joachim Fjelstrup, diplomato allo Statens Scenekunstskole di Copenhagen,e la25enne Marie Touyrell Søderberg, diplomata nel 2012 all’ Acting School dell’Odense Theater (in foto — con Madsen, a sinistra),sarannoSkaløe e Rasmussen, accanto a Anette Støvelbæk e Thure Lindhardt, gli svedesi Ola Rapace, Julia Ragnarsson, Christian Gade Bjerrum, Johannes Nymark e Jakob Randrup.
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.