INDUSTRIA Germania / Paesi Bassi
I German-Dutch Film Meeting di Utrecht
- Il German Federal Film Board (FFA) ed il Nederlands Filmfonds organizzano meeting per i professionisti dell’industria dei due paesi

Nell’ambito dell’accordo di co-produzione tedesco-olandese che sarà siglato all’inizio del 2014, German Federal Film Board (FFA) e Nederlands Filmfonds mettono insieme i professionisti delle industrie dei due paesi per uno scambio di esperienze e la discussione di progetti per una potenziale collaborazione. All’Holland Film Meeting di Utrecht, gli sceneggiatori tedeschi e olandesi hanno incontrato script editor, distributori, produttori e commissioning editor dei due paesi per capire che tipo di storie funzionino in Germania, in Olanda e all’estero.
“Penso che sia possibile fare film solo per un pubblico che conosci”, ha affermato lo scrittore e regista Ben Verbong nel suo discorso. “Per questo ho deciso di andare a vivere a Monaco: volevo sapere per cosa si commuovesse la gente, di quali argomenti parlasse in metropolitana, quali programmi televisivi apprezzasse, cosa criticasse e quali punti deboli avesse”.
Secondo Ben Verbong le commedie romantiche tedesche incentrate sullo scontro fra sessi non funzionano nei Paesi Bassi. “Le differenze culturali sono più grandi di quanto pensiamo”, dice il regista. La sua commedia natalizia Es ist ein Elch entsprungen ha attirato nelle sale milioni di spettatori tedeschi, diventando un classico natalizio in Germania per il canale SAT.1, ma è stata duramente attaccata dai critici olandesi. E se la percezione dei film è molto diversa nei due paesi, ci sono comunque remake come Männerharten di Mark de Clou, basato sulla commedia tedesca Simon Verhoeven.
“Al nostro incontro di Utrecht abbiamo messo al centro gli scrittori e lo scambio di idee per storie transnazionali”, ha spiegato la consultant Ellis Driessen, che ha organizzato il German-Dutch Film Meeting insieme a Nicola Jones del FFA. “La discussione su temi generali, generi, cliché e pregiudizi ci ha dato informazioni sull’approccio alla narrazione”.
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.