Il Festival di Salonicco apre con Only Lovers Left Alive di Jarmusch
- Il festival internazionale è pronto ad alzare il sipario il 5 novembre. Presentato il programma parziale

Conto alla rovescia per l’inizio del Thessaloniki International Film Festival (1-10 novembre), che ha annunciato giovedì il suo film d’apertura: Jim Jarmusch sarà al principale festival del paese per presentare Only Lovers Left Alive [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (in foto). La storia d’amore e vampiri, presentata a Cannes, è stata in parte finanziata dalla casa di produzione greca Faliro House Productions e avrà la sua prima nazionale all’evento.
Il festival ha intanto iniziato a ufficializzare le line-up delle varie sezioni, che saranno presentate al completo a fine mese. La sezione Open Horizons, con opere sfidanti scelte personalmente dal direttore del festival Dimitri Eipides, propone quest’anno gli ultimi lavori di Xavier Dolan (Tom at the Farm [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]), Roman Polanski (Venere in pelliccia [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Roman Polanski
scheda film]) e Pawel Pawlikowski (Ida [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Pawel Pawlikowski
intervista: Pawel Pawlikowski
scheda film]).
Il debutto alla regia di Valeria Golino, Miele [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Valeria Golino
intervista: Valeria Golino
scheda film] (finalista del LUX Prize), e Honeymoon [+leggi anche:
recensione
scheda film] di Jan Hrebejk, premiato a Karlovy Vary, sono in Open Horizons, dove sarà inaugurata la nuova sottosezione Currents per opere sperimentali. La sezione include anche A Spell to Ward off the Darkness di Ben River e Ben Russel e Hungry Man [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Philip Martin.
Agora, il mercato del festival, saluterà i professionisti da tutto il mondo e presenterà le opportunità di networking e i nuovi progetti con strumenti come il forum Crossroads (5-9 novembre), supportato da MEDIA. Guidato da Marie-Pierre Macia (MPM Films), Crossroads propone quest’anno 16 progetti, giudicati dall’ex dirigente del Sundance Alesia Weston, Peter Carlton di Warp Films, e Amanda Livanou di Beben Films.
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.