email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FESTIVAL Salonicco

Presentazione a Salonicco di Miele, candidato al LUX

di 

- Il primo film da regista di Valeria Golino elogiato alla conferenza stampa del premio LUX del Parlamento europeo. Tutti i finalisti verranno proiettati al festival

Presentazione a Salonicco di Miele, candidato al LUX

Guidata da Michel Dimopoulous, ex presidente del Thessaloniki Film Festival e uno dei padri fondatori del LUX Prize, [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Felix van Groeningen
intervista: Felix Van Groeningen
intervista: Felix Van Groeningen
scheda film
]
la conferenza stampa del festival si è concentrata sia sul finalista Miele [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Valeria Golino
intervista: Valeria Golino
scheda film
]
, sia sull’importanza del premio LUX.

L’europarlamentare Chrysoula Paliadel, presente alla conferenza, ha notato con soddisfazione che « il premio LUX è diventato parte integrante del festival negli ultimi due anni perché dimostra che gli europarlamentari non sostengono solo la cultura, ma si impegnano a supportare politiche multiculturali che mirino a valorizzare la diversità culturale dell’Europa unita ».

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Facendo riferimento al fatto che il pubblico di tutta Europa può partecipare alla selezione del vincitore tramite un sistema di voto online, Paliadel ha aggiunto che « partecipare alla selezione votando invita gli europei a prendere parte alle elezioni europee, la cui partecipazione è importantissima ».

Michel Dimopoulos, uno dei 15 membri del comitato che seleziona i primi 10 film per il festival ha sottolineato che « il premio LUX include la copertura delle spese di sottotitolaggio in 24 lingue per i tre finalisti, a riprova del fatto che il Parlamento europeo si investe seriamente nella cultura e nella produzione cinematografica ».

Quando le è stato chiesto quale fosse l’aspetto europeo del suo film, Valeria Golino ha risposto: « L’eutanasia è una delle questioni etiche più importanti al giorno d’oggi, ed è particolarmente sensibile per paesi come la Grecia o l’Italia dove la religione ha un ruolo dominante ». Per cui « l’Europa e i governi europei devono prendere molto seriamente la questione », conclude.

Miele di Valeria Golino, The Selfish Giant [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Clio Barnard
intervista: Clio Barnard
scheda film
]
di Clio Barnard eThe Broken Circle Breakdown [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Felix van Groeningen
intervista: Felix Van Groeningen
intervista: Felix Van Groeningen
scheda film
]
di Felix Van Groeningen saranno proiettati durante il festival.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy