Fenomeno Pompei, risorge dalle ceneri vulcaniche
- Il documentario prodotto dal British Museum tallona Hunger Games per media copia e torna in sala in molte città

Dopo il successo del 25 e 26 novembre, quando si sono registrate lunghe file per le proiezioni in due unici eventi pomeridiani, il film documentario Pompei ha realizzato nel weekend 3.966 euro a schermo, secondo solo a Hunger Games per media copia. Prodotto dal British Museum e distribuito in esclusiva da Microcinema, il film è tornato sul grande schermo con una regolare uscita in sala in alcune città, a partire da ieri giovedì 5 dicembre.
Pompei è programmato attualmente al Modernissimo di Napoli, al Barberini di Roma (anche in orari serali), all'Apollo di Milano, al Teatro Galleria di Ancona, al Portico di Firenze.
Il documentario, presentato dal direttore del British Museum Neil MacGregor rappresenta il primo, vero evento cinematografico del museo e permette una visione esclusiva della straordinaria mostra "Life and death in Pompeii and Herculaneum".
La mostra si concentra sulle case romane e le vite degli abitanti dell'importante città di Pompei e della piccola località marittima di Ercolano quasi 2.000 anni fa, al momento della devastante eruzione del Vesuvio nel 79 D.C. Il film porta il pubblico a vivere la mostra al cinema, accompagnato da prestigiosi esperti che riportano in vita questi straordinari oggetti, grazie anche a musiche, poesie e testimonianze dell'epoca.
(Tradotto dal francese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.