Quai d’Orsay domina le nomination ai Lumières
- Il film di Bertrand Tavernier avanza di poco La vita di Adele, Renoir, 9 mois ferme e Grand Central

Attribuiti, come i Golden Globes, ai migliori artisti del cinema francese e francofono dai giornalisti stranieri di stanza a Parigi, i 19mi Premi Lumières saranno consegnati il 20 gennaio 2014. Tra i pretendenti, Quai d’Orsay [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Bertrand Tavernier domina con cinque nomination, superando di poco quattro lungometraggi con quattro nomination ciascuno: La vita di Adele [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Abdellatif Kechiche
scheda film] di Abdellatif Kechiche, Renoir [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Gilles Bourdos, 9 mois ferme [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Albert Dupontel e Grand Central [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Rebecca Zlotowski
scheda film] di Rebecca Zlotowski. Tutti candidati al titolo di miglior film dell'anno per il quale si confronteranno con Moon Indigo: La schiuma dei giorni [+leggi anche:
trailer
making of
intervista: Michel Gondry
scheda film] di Michel Gondry (tre nomination). Nessuno dei sei cineasti in lizza ha mai vinto il Lumière nella categoria maggiore.
La corona di miglior attrice sarà disputata invece da Juliette Binoche (Camille Claudel 1915 [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Bruno Dumont
scheda film]), Catherine Deneuve (Elle s’en va [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]), Sandrine Kiberlain (9 mois ferme), Emmanuelle Seigner (Venere in pelliccia [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Roman Polanski
scheda film]), Christa Theret (Renoir) e Léa Seydoux (Grand Central e La vita di Adele). Da notare in questa categoria (che vedrà anche una vittoria inedita nella storia dei Premi Lumières), l'assenza sorprendente di Adèle Exarchopoulos, indiscussa protagonista del film Palma d'Oro di Kechiche e nominata semplicemente tra le rivelazioni femminili dell'anno.
Tra i sei nominati al Lumière del miglior attore figurano tre vecchi vincitori: Michel Bouquet (Renoir), Romain Duris (Moon Indigo) e Tahar Rahim (Grand Central), rispettivamente premiati nel 2002, 2006 e 2010. Se la vedranno con Guillaume Canet (Jappeloup [+leggi anche:
trailer
scheda film]), Thierry Lhermitte (Quai d’Orsay) e Guillaume Gallienne (Les Garçons et Guillaume, à table! [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]).
Lista dei nominati:
Miglior film
9 mois ferme - Albert Dupontel
Grand Central - Rebecca Zlotowski
La vita di Adele - Abdellatif Kechiche
Moon Indigo: La schiuma dei giorni - Michel Gondry
Quai d’Orsay - Bertrand Tavernier
Renoir - Gilles Bourdos
Miglior regista
Gilles Bourdos - Renoir
Albert Dupontel - 9 mois ferme
Michel Gondry - Moon Indigo: La schiuma dei giorni
Abdellatif Kechiche - La vita di Adele
Bertrand Tavernier - Quai d’Orsay
Rebecca Zlotowski - Grand Central
Miglior sceneggiatura originale o adattamento
Il passato [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Asghar Farhadi
Quai d’Orsay di Bertrand Tavernier
9 mois ferme di Albert Dupontel
La Marche [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Nabil Ben Yadir
scheda film] di Nabil Ben Yadir
Venere in pelliccia di Roman Polanski
Arrêtez-moi [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Jean-Paul Lilienfeld
Miglior attrice
Juliette Binoche - Camille Claudel 1915
Catherine Deneuve - Elle s’en va
Sandrine Kiberlain - 9 mois ferme
Emmanuelle Seigner - Venere in pelliccia
Christa Theret - Renoir
Léa Seydoux - Grand Central e La vita di Adele
Miglior attore
Michel Bouquet - Renoir
Guillaume Canet - Jappeloup
Romain Duris - Moon Indigo: La schiuma dei giorni
Guillaume Gallienne - Les Garçons et Guillaume, à table!
Thierry Lhermitte - Quai d’Orsay
Tahar Rahim - Grand Central
Rivelazione femminile dell'anno
Pauline Etienne - La religiosa [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Guillaume Nicloux
scheda film]
Adèle Exarchopoulos - La vita di Adele
Alice de Lencquesaing - La tête la première [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]
Candy Ming - Henri [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Yolande Moreau
scheda film]
Vimala Pons - La fille du 14 juillet [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]
Marine Vacth – Giovane e bella [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: François Ozon
scheda film]
Rivelazione maschile dell'anno
Pierre Deladonchamps - Lo sconosciuto del lago [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alain Guiraudie
scheda film]
Paul Hamy - Suzanne [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Katell Quillévéré
scheda film]
Tewfik Jallab - La Marche
Vincent Macaigne - La fille du 14 juillet
Raphaël Personnaz - Quai d’Orsay e Marius [+leggi anche:
trailer
scheda film]
Niels Schneider - Désordres [+leggi anche:
trailer
scheda film]
Miglior opera prima
Au-delà du sang - Guillaume Tauveron
Comme un lion [+leggi anche:
trailer
scheda film] - Samuel Collardey
In solitario [+leggi anche:
trailer
intervista: Jean Cottin
scheda film] - Christophe Offenstein
Les Garçons et Guillaume, à table! - Guillaume Galienne
La tête la première - Amélie van Elmbt
Nous irons vivre ailleurs - Nicolas Karolszyk
Miglior film francofono (fuori dalla Francia)
Aujourd’hui [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Alain Gomis (Francia, Senegal)
Les Chevaux de Dieu [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Nabil Ayouch
scheda film] - Nabil Ayouch (Francia, Marocco, Belgio)
Le Démantèlement - Sébastien Pilote (Quebec)
Dead Man Talking [+leggi anche:
trailer
scheda film] - Patrick Ridremont (Belgio, Francia, Lussemburgo)
Gabrielle - Louise Archambault (Quebec)
Le Repenti [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Merzak Allouache
scheda film] - Merzak Allouache (Algeria, Francia)
(Tradotto dal francese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.