Nymphomaniac e Il sospetto dominano le nomination ai premi Bodil 2014
- I nuovi film dei registi danesi Lars Von Trier e Thomas Vinterberg sono candidati a sei premi, seguiti da Nils Malmros, Michael Noer e Mikkel Nørgaard che competono per tre premi

L’Associazione danese di critica cinematografica ha nominato Nymphomaniac [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Louise Vesth
scheda film] di Lars von Trier e Il sospetto [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Thomas Vinterberg
intervista: Thomas Vinterberg
scheda film] di Thomas Vinterberg a sei categorie del premio Bodil di quest’anno, che sarà annunciato durante la cerimonia del 1° febbraio al Bremen Theatre di Copenhagen.
Oltre ad essere stato preso in considerazione come miglior film, Nymphomaniac, la cui prima nazionale è avvenuta il 25 dicembre dell’anno scorso, è in competizione anche per il premio alla migliore attrice (Charlotte Gainsbourg), al miglior attore (Stellan Skarsgård) e ai migliori attori non protagonisti (Uma Thurman, Jamie Bell). Il montaggio di Nymphomaniac - Parte 1 effettuato da von Trier sarà presentato in prima mondiale al prossimo Festival internazionale del cinema di Berlino.
Il sospetto [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Thomas Vinterberg
intervista: Thomas Vinterberg
scheda film], che dal 10 gennaio 2013 ha totalizzato 672.512 ingressi solo in Danimarca piazzandosi così al secondo posto nella classifica nazionale dei film più visti, è in competizione per il premio al miglior attore (Mads Mikkelsen) e ai migliori attori non protagonisti (Susse Wold, Anne-Louise Hassing; Thomas Bo Larsen, Lars Ranthe). Già nominato a un Golden Globe, il film è anche candidato all’Oscar per il miglior film straniero.
In competizione per il miglior film ci sono anche The Keeper of Lost Causes [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Eugenio Mira
scheda film] di Mikkel Nørgaard, primo in classifica al botteghino danese 2013, con 716.560 ingressi, Northwest [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Michael Noer
scheda film] di Michael Noer e Sorrow and Joy [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Nils Malmros. Questi ultimi sono stati nominati a tre dei premi di questa 67ma edizione del Bodil, la cui cerimonia di premiazione sarà presentata quest’anno dall’attore Troels Lyby.
“E’ stato un anno esplosivo per il cinema danese, con diverse uscite notevoli e la nomina a diversi premi di alcuni dei nostri migliori registi, di diverse generazioni”, riferisce Jakob Wendt Jensen, presidente dell’Associazione danese di critica cinematografica.
LISTA COMPLETA DEI CANDIDATI AL BODIL 2014
Miglior film:
Il sospetto di Thomas Vinterberg
Nymphomaniac di Lars von Trier
Sorrow and Joy di Nils Malmros
Northwest di Michael Noer
The Keeper of Lost Causes di Mikkel Nørgaard
Migliore attrice:
Sofie Gråbøl, per The Hour of the Lynx [+leggi anche:
trailer
scheda film]
Charlotte Gainsbourg, per Nymphomaniac
Stacy Martin, per Nymphomaniac
Helle Fagralid, per Sorrow and Joy
Miglior attore:
Jacob Cedergren, per Sorrow and Joy
Mads Mikkelsen, per Il sospetto
Nicolas Bro, per Sex, Drugs & Taxation
Gustav Dyekær Giese, per Northwest
Stellan Skarsgård, per Nymphomaniac
Migliore attrice non protagonista:
Anne-Louise Hassing, per Il sospetto
Susse Wold, per Il sospetto
Kristin Scott Thomas, per Solo Dio perdona [+leggi anche:
recensione
trailer
making of
intervista: Nicolas Winding Refn
scheda film]
Uma Thurman, per Nymphomaniac
Sonja Richter, per The Keeper of Lost Causes
Miglior attore non protagonista:
Roland Møller, per Northwest
Lars Ranthe, per Il sospetto
Thomas Bo Larsen, per Il sospetto
Jaime Bell, per Nymphomaniac
Fares Fares, per The Keeper of Lost Causes
Miglior documentario:
Blood Ties di Pernille Bervald Jørgensen, Christian Sønderby Jepsen
Sepideh di Berit Madsen
Ai Weiwe: The Fake Case di Andreas Johnsen
Miglior film non statunitense:
La trilogia del Paradiso (Paradise: Love [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], Paradise: Faith [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Ulrich Seidl
scheda film], Paradise: Hope [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]) di Ulrich Seidl (Austria)
Alabama Monroe – Una storia d’amore [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Felix van Groeningen
intervista: Felix Van Groeningen
intervista: Felix Van Groeningen
scheda film] di Felix va Groeningen (Belgio)
La grande bellezza [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Paolo Sorrentino
scheda film] di Paolo Sorrentino (Italia)
La vita di Adele [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Abdellatif Kechiche
scheda film] di Abtellatif Kechiche (Francia)
Un sapore di ruggine e ossa [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Jacques Audiard
intervista: Jacques Audiard
scheda film] di Jacques Audiard (Francia)
Miglior film statunitense:
Before Midnight di Richard Linklater
Django Unchained di Quentin Tarantino
Frances Ha di Noah Baumbach
Gravity di Alfonso Cuarón
Re della terra selvaggia di Benh Zeitlin
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.