email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

INDUSTRIA Regno Unito

BBFC pubblica le nuove linee guida per la classificazione

di 

- Nuove regole per horror, linguaggio, temi e sesso

BBFC pubblica le nuove linee guida per la classificazione
David Cooke

La British Board of Film Classification (BBFC) ha pubblicato le nuove linee guida per la classificazione, in uso dal 24 febbraio. BBFC ha ufficializzato le linee guida dopo una vasta consultazione pubblica condotta tra il 2012 e il 2013. Le nuove regole danno un peso maggiore ai temi e ai toni di film e video, e particolare attenzione sarà dedicata all’impatto psicologico dell’horror e a dettagli visivi forti dello splatter. Il pubblico chiedeva una maggiore rigidità da parte di BBFC nei confronti del linguaggio, che sarà analizzato a livello contestuale. Saranno inoltre affrontate le preoccupazioni sulla sessualizzazione delle ragazze e la pornografia.

David Cooke, Direttore di BBFC, ha commentato: “Consultazioni pubbliche regolari sono fondamentali per mantenere la fiducia del pubblico in ciò che facciamo. Le nostre nuove linee guida per la classificazione riflettono esplicitamente le preoccupazioni del pubblico nel corso delle consultazioni 2013, e garantiremo che si faccia quello che ci viene chiesto e ci si aspetta per prendere decisioni di visione sensate e informate”.

“Ci sarà anche spazio per il continuo miglioramento: nonostante i suoi 12 anni, la classificazione 12A resta poco chiara per un’ampia minoranza, e il 27% dei consumatori non sa spiegare cosa significhi la dicitura 12A. Insieme all’industria cinematografica lavoreremo nel 2014 per migliorare la comprensione di questo rating importante e per aumentare la consapevolezza delle informazioni interne di BBFC, fondamentali per aiutare i genitori a decidere se un film 12A vada bene per i loro bambini”, ha aggiunto Cooke.

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy