email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

PRODUZIONE Estonia

L’Estonian Film Institute annuncia co-produzioni con sei paesi

di 

- Finanziamenti a progetti con Francia, Germania, Lettonia, Lituania, Finlandia e Corea del Sud

L’Estonian Film Institute annuncia co-produzioni con sei paesi
Märt Avandi sarà in The Fencer, che ha ricevuto 200.000€ dall’Estonian Film Institute

L’Estonian Film Institute ha allocato un totale di 262.000€ a quattro lungometraggi attraverso il suo Fondo di Co-produzione Internazionale di Minoranza. Il fondo è stato creato per supportare case di produzioni estoni che partecipano a progetti internazionali come co-produttori di minoranza. Obiettivo del fondo è ampliare le prospettive dell’industria domestica e consentire all’economia estone di beneficiare di circa 1M€ l’anno di risorse straniere.

La tranche maggiore, 200.000€, è stata allocata alla co-produzione finlandese/estone/tedesca The FencerPiret Tibbo-Hudgins, Responsabile Produzione all’Estonian Film Institute, ha commentato: “Dal lato nostro, è un’opportunità unica, dato che uno dei registi finlandesi più importanti, Klaus Härö, sta partecipando a una storia tutta estone. Il film sarà in lingua estone con attori locali [il protagonista sarà interpretato da Märt Avandi, presentatore degli European Film Awards a Tallinn nel 2010], e sarà interamente girato in Estonia. Il budget totale del progetto è di 1,9M€, e 430.000€ di investimenti stranieri saranno spesi in Estonia oltre al supporto dell’EFI”.

Tra gli altri progetti finanziati ci sono la co-produzione lituana/lettone/estone/francese Senecas Day, The Painter, prima co-produzione sudcoreana/estone, ed il progetto franco/estone Saaremaa, che ha ricevuto un supporto di sviluppo.

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy