Terra di Cinema, la festa del cinema italiano in Francia
- La 14ma edizione della manifestazione che presenta il meglio della produzione recente del Belpaese si terrà dal 21 marzo all'8 aprile a Tremblay-en-France e a Parigi

Si terrà dal 21 marzo all'8 aprile 2014 a Tremblay-en-France la 14ma edizione di Terra di Cinema, il festival del nuovo cinema italiano organizzato dal cinema Jacques Tati e l'associazione Parfum d’Italie. Dal 2 all'8 aprile, anche il Nouveau Latina di Parigi ospiterà proiezioni e incontri.
Oltre al concorso di dieci lungometraggi di finzione, Terra di Cinema propone due competizioni che riflettono il rinnovamento della produzione cinematografica italiana, una riservata al documentario e l'altra al cortometraggio. Tra i film in concorso, Via Castellana Bandiera [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Emma Dante
scheda film] di Emma Dante (premio della miglior attrice per Elena Cotta all'ultima Mostra di Venezia), Tir [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alberto Fasulo
scheda film] di Alberto Fasulo (miglior film all'ultimo Festival di Roma), il piccolo caso cinematografico della stagione Spaghetti Story [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Ciro De Caro (leggi l'intervista al distributore Giovanni Costantino), e poi L'arbitro [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Paolo Zucca
scheda film] di Paolo Zucca, La prima neve [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Daniele Segre e La mia classe [+leggi anche:
trailer
intervista: Daniele Gaglianone
scheda film] di Daniele Gaglianone (visti alla 70ma Mostra di Venezia), e altri ancora (per la lista completa clicca qui).
Tra i documentari in programma si segnalano Stop the Pounding Heart [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Roberto Minervini, Sangue [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Pippo Delbono e Il gemello [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Vincenzo Marra
scheda film] di Vincenzo Marra (per la selezione completa dei doc clicca qui). L'edizione 2014 dedicherà un focus al Peplum, genere cinematografico in cui l'Italia si è particolarmente distinta. Il pubblico potrà scoprire sette lungometraggi e cortometraggi degli anni 1910 restaurati dalla Cineteca di Bologna e inediti in Francia.
Il festival sarà inoltre un'occasione per riscoprire alcuni capolavori del passato: film di Federico Fellini e classici dell'animazione italiana destinati al pubblico giovane (La gazza ladra di Giulio Gianini ed Emanuele Luzzati, La gabbianella e il gatto di Enzo D’Alò), mentre Archivi di Cinema presenterà "L’arte della fuga", un programma di film restaurati dalla Cineteca di Bologna e sottotitolati dagli allievi della Sorbonne Nouvelle, per tentare di rispondere al dilemma: fuggire è più difficile di restare?
Numerosi registi presenteranno i loro film al pubblico di Terra di Cinema: Daniele Gaglianone, Pippo Delbono, Daniela De Felice, Giovanni Cioni, Vincenzo Marra, Penelope Bortoluzzi e altri. Terra di cinema è partner dell'Istituto italiano di cultura, Cinéma du Réel, Doc.it, la Cineteca di Bologna e Le Nouveau Latina.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.